Italia
Stemma di Ravenna

RAVENNA

     
 

Vai alla nostra proposta Ravenna e dintorni Tour

Vai alla Scheda Itinerario

 

Dal rapporto della 20^ sessione del Comitato Patrimonio Mondiale:
I Monumenti Paleocristiani di Ravenna
Id. N° 788 - 1996 C (i)(ii)(iii)(iv)

Il Comitato ha deciso di iscrivere il bene sulle basi dei criteri (i)(ii)(iii) e (iv) considerato che l’insieme dei monumenti religiosi paleocristiani di Ravenna è di importanza straordinaria in ragione della suprema maestria artistica dell’arte del mosaico.
Essi sono inoltre la prova delle relazioni e dei contatti artistici e religiosi di un periodo importante della storia della cultura europea.

Il nome originale del bene iscritto è stato cambiato in "I monumenti Paleocristiani di Ravenna"

Gli otto monumenti per i quali Ravenna è stata inclusa nella World Heritage List, la Lista del Patrimonio Mondiale, sono:

Mausoleo di Galla Placidia
Battistero Neoniano
Battistero degli Ariani
Sant’Apollinare Nuovo
Cappella Arcivescovile
Mausoleo di Teodorico
Basilica di San Vitale
Sant’Apollinare in Classe


Il Mausoleo di Galla Placidia e’ una piccola e sobria costruzione in cotto a forma di croce latina, che non lascia immaginare la ricchezza dell’interno: i temi iconografici dei mosaici rappresentano la vittoria della vita sulla morte. Il Battistero Neoniano e’ noto anche come Battistero degli Ortodossi per distinguerlo da quello degli Ariani voluto da Teodorico: lo splendore è tutto riservato all’interno con tarsie marmoree, stucchi e la policromia dei mosaici nella cupola. Nel periodo più fulgido del regno dei Goti, nel VI secolo, il Battistero degli Ariani, fu eretto a pianta ottagonale: la cupola è ornata da un mosaico che rappresenta la scena del battesimo di Cristo, considerato dagli ariani prima uomo e poi figlio di Dio. Sempre sotto il regno di Teodorico, per la pratica del culto ariano, venne costruita la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, consacrata poi al culto cattolico. Le pareti della navata mediana sono interamente rivestite di mosaici: nella parte più alta sono rappresentati i cicli della vita e della passione di Cristo, nella zona inferiore vi sono le due stupende processioni dei Martiri e delle Vergini, di periodo bizantino. Il Mausoleo di Teodorico è un episodio architettonico unico ed irripetibile: costruito con grandi blocchi di sasso istriano, a pianta centrale, si sviluppa su due piani. E’ coperto da un unico masso del diametro di poco più di 10 metri, spesso un metro e del peso di oltre 300 tonnellate, probabilmente uno dei più grandi monoliti al mondo usato come cupola. La Cappella Arcivescovile è l’unico monumento ortodosso durante il regno di Teodorico. Era l’oratorio del vescovo ed i cicli musivi dell’interno propongono il tema della lotta all’eresia ariana, con la rappresentazione di Cristo guerriero. La Basilica di San Vitale è’ una delle più pure creazioni dell’arte paleocristiana in Italia, una forma di transizione dell’architettura classica a quella bizantina. Si tratta di una struttura a pianta ottagonale: l’esterno presenta una ricchissima alternanza di volumi architettonici, l’interno è di sorprendente bellezza per l’originalità della struttura, per la ricchezza del rivestimento marmoreo e della decorazione musiva. Il presbiterio è la parte più preziosa per gli stupendi mosaici, che propongono una lettura iconografica legata al tema della liturgia. A 5 chilometri da Ravenna, fuori dalle mura dell’antico centro portuale, troviamo la Basilica di Sant’Apollinare in Classe: la mole dell’edificio del 549 con campanile cilindrico, si erge a dominare la pianura. L’interno è solenne e grandioso; i mosaici del catino absidale rappresentano la grande figura del santo, patrono di Ravenna, immerso in un paesaggio che ricorda gli ambienti ravennati.

 

Ravenna
 

Breve Nota Storica
Ravenna vive il suo periodo di massimo splendore nel V e VI sec. d.C., pressochè nulla resta dell'antica città romana, sviluppatasi nel I sec. a.C. soprattutto per la realizzazione dell'importante porto romano e base militare di Classe di epoca Augustea.
A seguito della divisione dell'Impero Romano (Teodorico - 395 d.C.), nel 404 Onorio sceglie Ravenna come capitale dell'Impero Romano d'Occidente, da questo periodo, che continua con la reggenza di Galla Placidia (sorella di Onorio), la città assume fasti regali.
Con la caduta dell'Impero Romano (476) ed il trasferimento della capitale a Bisanzio, Ravenna passa sotto il dominio dei re Goti, Odoacre (476-493) e Teodorico (493-526), periodo durante il quale la città viene ulteriormente abbellita e si manterrà fiorente fino al sec. VII.
Nel sec. VIII Ravenna subisce saccheggi da parte di Longobardi e Franchi.
Durante l'epoca degli Ottoni il governo è gestito dalla Signoria Arcivescovile e nel Periodo Comunale dalle Famiglie Ravennati.
Dal 1441 al 1509 la città, passata sotto il dominio di Venezia, viene rinnovata fino ad essere riconosciuta come capitale della terra emiliana e dell'Esarcato.
Dal 1512 (battaglia di Ravenna) per la città inizia un triste periodo: saccheggi, deterioramento del porto, la disastrosa inondazione del 1636, l'occupazione napoleonica (1796) che riduce la città in stato di umiltà morale e materiale.
Segue la Dominazione Pontificia in epoca risorgimentale, fino al 1859, quindi l'annessione all'Italia e le grandi bonifiche.
La città subisce gravi danni durante le due guerre mondiali del '900 ma si riprende nella seconda metà del secolo (1952 scoperta di un giacimento di metano) divenendo una città moderna col suo porto di nuovo importante sull'Adriatico.

 

Basilica di San Vitale
Capolavoro architettonico dell'arte classica, a pianta ottagonale, la Basilica di San Vitale, consacrata nel 547 dall'arcivescovo Massimiano,  presenta un interno ricco di decorazioni e di smaglianti mosaici policromi (sec. VI), in stile classico e bizantino, che ne fanno uno dei massimi esempi di arte paleocristiana italiana. Nelle vicinanze il Museo Nazionale.

San Vitale_veduta aerea San Vitale_esterno
San Vitale_interno San Vitale_interno
San Vitale_interno San Vitale_Cupola
San Vitale_Mosaico di Abramo S. Vitale_Teodora e il suo corteo

Mausoleo di Galla Placidia

Mausoleo di Galla Placidia Mausoleo di Galla Placidia

Del sec. V, custodisce coevi meravigliosi

mosaici scintillanti di motivi stellari e floreali

su bellissimi fondi dal blu profondo.

Mausoleo di Galla Placidia_Cielo

Battistero degli Ortodossi o Neoniano
Il Battistero, del sec. V-VI, custodisce sgargianti mosaici del sec. V-VI, in parte rimaneggiati; nella cupola sculture bizantine in bassorilievo sopra le arcate e nel cielo la bellissima raffigurazione del battesimo di Cristo.

Battistero Neoniano Battistero Neoniano

Museo Arcivescovile
Al Museo dell'Arcivescovado si potrà ammirare, oltre ai pregevolissimi mosaici, la celeberrima Cattedra di Massimiano (sec. VI - artisti alessandrini) uno dei migliori capolavori di scultura in avorio.

Cappella Arcivescovile Museo Arcivescovile_Cattedra dell'arcivescovo MassimianoMuseo Arcivescovile_Cattedra dell'arcivescovo Massimiano

Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Fatta erigere da Teodorico nel 519 per gli Ariani (l'elegante campanile cilindrico è del sec. IX), l'interno della Basilica, a tre navate, è mirabilmente rivestito di abbaglianti mosaici a fondo d'oro del sec. VI, in stile classicheggiante nella parte superiore e bizantino in quella inferiore.

Sant'Apollinare Nuovo Sant'Apollinare Nuovo_Processione
S. Apollinare Nuovo_particolareS. Apollinare Nuovo_particolareSant'Apollinare Nuovo_Re Magi

Basilica di Sant'Apollinare in Classe

Sant'Apollinare in Classe

La Basilica, situata fuori città (circa 5 Km) con nelle vicinanze l'antica Pineta di Classe, rappresenta quel poco che resta dell'antico porto di Classe. Consacrata nel 549 e completata nel sec. XI con bel campanile cilindrico, presenta un maestoso interno a tre navate con 26 arcate sorrette da colonne marmoree, arco trionfale e coro. Nelle navate laterali sarcofagi cristiani primitivi scolpiti (sec. V-VIII). Magnifici i mosaici per la loro carica simbolica e l'armonia cromatica.

Sant'Apollinare in Classe Mosaici
Abside Particolare

 

Altro

Battistero degli  Ariani

Il Battistero degli Ariani
del sec. VI, presenta una Cupola
con bella decorazione musiva raffigurante
il Battesimo di Cristo
e la Processione degli Apostoli.

Battistero degli  Ariani_Cielo
Mausoleo di Teodorico

Il Mausoleo di Teodorico
risalente attorno al 520, è costruito con grandi blocchi di pietra d'Istria assembati a secco; a coprire i due piani una cupola monolitica di ben 11 m. di diametro.

Il Palazzo di Teodorico
è un'altra singolare costruzione risalente ai sec. VII-VIII.

Palazzo di Teodorico
Duomo

Il Duomo
è stato rifatto in forme barocche nel '700.

Santa Maria in Porto
è una chiesa tardorinascimentale con attiguo il Monastero dei Canonici Lateranensi (loggetta lombardesca del primo cinquecento e chiostro rinascimentale). Ospita la Pinacoteca Comunale.

S. Maria in Porto
S. Francesco

San Francesco
è una chiesa romanica (rimaneggiamenti) con bella cripta; nelle vicinanze si trova la Tomba di Dante.

San Giovanni Evangelista
è una chiesa risalente al sec. V (restauri) con bel portale gotico e campanile quadrato.

S. Giovanni Evangelista

 

Scheda Itinerario

Ravenna

Vai alla nostra proposta Ravenna e dintorni Tour

Quota di partecipazione

Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).

Per Soluzioni Personalizzate contattare RosiTour

Prenotazioni ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza.

RosiTour