Sperlonga
|


|
Arroccata al culmine di uno
sperone roccioso segnato da una antica Torre (Truglia), questa splendida
cittadina conserva inalterato quel gusto pittoresco e romantico legato
alle vicende storiche vissute con particolare intensità.
Il suo patrimonio, di intatta
natura, di antiche tradizioni e di testimonianze archeologiche, consente
di accostarsi a questa terra con l'animo rivolto alla suggestività di
antiche presenze evocative.
|


|

|
L'incontro col paesaggio
balneare di Sperlonga si arricchisce con quello vibrante ed eroico delle
vicende omeriche o, seguendo il ritmo dei secoli, con quello del paese
fortezza marinara.
L'antico
Borgo, nel suo pittoresco mosaico architettonico, con gli intonaci bianchi
di calce, racchiude la storia di questo popolo.
|

|
Qui
archi e scalette rubano spazio alla roccia ed ogni viuzza si apre
e si nasconde, si inerpica e ridiscende, s'anfratta e riappare
fino a scivolare al mare sulle due spiagge dell'
"Angolo", piccola e leggiadra, e "Canzatora",
che si allunga fino a Terracina.
|
|
|

|
La ragione di tutto questo
suo arroccarsi risale al tempo delle scorrerie corsare dell’ottavo e
nono secolo.
Oggi, fra questi vicoli
disegnati dal calpestio dei secoli, c'è un frenetico pulsare mondano.

Qui, quando il sole annega
nel mare e la notte muore con miliardi di stelle, una moltitudine
civettuola di vacanzieri invade le stradine, i locali, i ristoranti, con
la felice naturalezza dell'essere in vacanza.
Passeggiare
attraverso le viuzze del curatissimo centro storico è come respirare
un’atmosfera serena d’altri tempi.

L’intreccio
di vie ci porta direttamente sulla spiaggia, che in estate diventa, con la
sua arena bianca e finissima e le acque limpide e quasi mai agitate, un
vero paradiso italiano. |

|
Escursione
e Museo Archeologico Nazionale |
La
nostra escursione in quel di Sperlonga, inizia così, con una
immancabile visita ad un museo archeologico davvero fornito di
reperti perfettamente conservati.
Accanto alla natura, infatti,
Sperlonga offre ampi segni di presenze culturali accumulate nei
secoli.
|



|
Il monumento più noto è
quello della Grotta o
Antro di Tiberio all'estremità orientale della spiaggia
dell' "Angolo".
Faceva parte del comprensorio
in cui aveva sede la villa dell'Imperatore Tiberio.
Una sistematica campagna di
scavi (1957) portò alla scoperta di un deposito di frammenti
marmorei enorme per quantità e straordinario per l'inusitata mole
di alcuni blocchi dalle dimensioni gigantesche.
Fu la più importante
scoperta archeologica di quegli anni.
Sulla scorta del rinvenimento
di una tavoletta che recava i nomi degli scultori Agesandro,
Atenadoro e Polidoro, autori del "Laocoonte", si suppose
che i giganteschi reperti appartenessero all'originale della
statua.
Ma una ricostruzione più
serena e ragionata portò, invece, ad identificare nei gruppi
marmorei una serie di episodi del ritorno di Ulisse in patria.
Nacque, così, l'esigenza di
dare alloggio e sistemazione ai reperti, e fu così che a poca
distanza dal luogo del rinvenimento è stato realizzato nel 1963
il Museo Archeologico Nazionale.
Tali reperti
provengono, come accennato, per la maggior parte dalla villa
dell’imperatore romano Tiberio, che, per sfuggire alla rumorosa
e affollata Urbs, si recava assai spesso - transitando
sull’antica Via Flacca, in parte tuttora percorribile a piedi -
nella sua dimora sul mare.
I resti della villa sono
facilmente visitabili in quanto siti proprio sulla moderna Via
Flacca, così come il museo di cui sopra.
|



|
Le foto mostrano anche le
ricostruzioni delle prime due sculture (ad opera del prof. B.
Andreae), dalle quali ne emerge l’originaria bellezza.
|
Scheda
Itinerario
Sperlonga
- La Riviera di Ulisse |
Vai alla nostra proposta
La Riviera di Ulisse * Il Regno di Circe |
ORARI
|
T A P P E
P R I N C I P A L I
|
Note
|
08.00
|
Partenza da
Roma o località da concordare
|
|
Mattino
|
Visita
di Sperlonga
|
|
13.00-14.30
|
Pausa
pranzo
|
|
Pomeriggio
|
Escursione
(Grotta di Tiberio) e Museo Archeologico Nazionale
|
|
18.00
|
Partenza per
Roma o località da concordare
|
|
Quota
di partecipazione: da stabilire in base alla località di partenza, al
numero dei partecipanti ed alle modalità di soggiorno e trasferimento
Per Transfer, preventivi, richieste specifiche o
soluzioni personalizzate contattare RosiTour
|
|