Vai
alla Scheda Itinerario
I Castelli Romani |
Un'occasione per immergersi nelle bellezze naturali ed artistiche alle
porte di Roma.
Il tour ci porterà a percorrere la Via dei Laghi attraverso una delle
molte zone collinari di origine vulcanica che caratterizzano i
dintorni di Roma: i Colli Albani, dove si svilupparono sin dal tempo
antico borghi oggi divenute ridenti cittadine.
Nella nostra gita toccheremo soltanto alcune di queste località:
Castel Gandolfo, Albano, Ariccia, Genzano, Nemi, Rocca di Papa,
Marino.
Per un altro bell'itinerario si veda
Le più belle Ville del Mondo - Villa Aldobrandini o Belvedere e Frascati. La denominazione di "Castelli" deriva dal fatto che nel Medio Evo, in
ognuna delle località appartenenti alle grandi famiglie feudali
dell'epoca, sovente ostili fra di loro, furono innalzati castelli e
rocche a difesa dalle incursioni dei nemici. |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
L'itinerario ha interesse non solo turistico ma anche
enogastronomico |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
 |
Le squisitezze della cucina romana, celebrate nelle numerose, allegre
e caratteristiche sagre che si svolgono nelle varie località, si
alterneranno con le bellezze naturali ed
artistiche e con panorami aperti e meravigliosi, sia
costeggiando i laghi - ricchi di stabilimenti balneari e trattorie (ed
anche seggiovie) - sia salendo a quasi mille metri di altezza sulla
vetta del Monte Cavo.
 |
Castel Gandolfo |
 |
Sorto dove forse era Albalonga, prende nome dalla famiglia genovese che vi
stabilì il suo dominio nel Medio Evo e deve la sua fama, oltrechè alla sua
ridente posizione, al fatto di essere la residenza estiva dei pontefici, i
quali soggiornano nel Palazzo Papale (voluto da Urbano VIII, realizzato
dal
Maderno), il cui ingresso è sulla piazza principale del paese. |
 |
 |
Annesse al Palazzo Papale e anch'esse di proprietà della Santa Sede, sono
la Villa Cybo e la Villa Barberini, nel cui giardino sono visibili notevoli resti
della sontuosa villa dell'imperatore Domiziano.
Da qui scendendo per una
viuzza ci si affaccia sul lago sottostante, godendo di un magnifico
belvedere.
Sulla piazza, la chiesa di San Tommaso di Villanova del
Bernini, che
disegnò anche la bella fontana, sempre posta nella piazza. |
 |
Genzano |

|
A pochissima distanza eccoci a Genzano. È situato sulle alture del cratere
vulcanico che ha dato origine al lago di Nemi, raggiungibile scendendo
lungo una strada panoramica lunga circa 2 Km.
Dalla piazza, dove è la caratteristica fontana sormontata dalla colonna
che ricorda la dominazione dei Colonna, si gode un bel panorama. |

|
Tradizionale di Genzano è la famosa “Infiorata”, che
si svolge in occasione del Corpus Domini: la via che sale alla chiesa di
S. Maria della Cima viene coperta da un coloratissimo quanto originale
tappeto di fiori sul quale passa la processione. |
 |
Dei Cesarini, che furono anch'essi
signori del luogo, rimane il Palazzo Sforza Cesarini, trasformazione
dell'antico castello.
 |
 |
Indovinate qual'è il
prodotto ufficialmente D.O.P. di Genzano? |
.jpg) |
Nemi |
Con un'alternarsi di salite e discese, fra i boschi, giungiamo ai pratoni
di Nemi, l'altopiano dove crescono le fragole, quindi prendiamo a
sinistra la via Nemorense che, con un tratto in galleria, ci fa scendere a
Nemi, città di antichissime memorie.
|
Nemi sorge a picco
sul lago, le cui acque riflettono il verde cupo della vegetazione
circostante.

Si può scendere al
lago attraverso una suggestiva strada carrozzabile. |
Sulla riva è il Museo, che ospita i
resti delle navi di Caligola recuperate mediante una importante opera di
parziale prosciugamento del lago.

I romani lo
chiamarono "Specchio di Diana" poiché sulle sue rive sorgeva un
tempio dedicato alla dea, di cui sono ancora visibili i resti.
|
Da ammirare il poderoso Palazzo Ruspoli.
 |
Nemi, città dei fiori, è soprattutto famosa per le sue fragole di cui celebra la sagra nel mese di
maggio.
 |
Rocca di Papa |


 |
Risaliamo la via dei Laghi e poco oltre pieghiamo a destra per salire a
Rocca di Papa (m. 681). Il paese, disteso sul fianco di Monte Cavo, è salubre
stazione climatica ed ha una caratteristica parte alta, detta Quartiere
dei Bavaresi.
Il venerato Santuario della Madonna del Tufo ricorda una
suggestiva leggenda: proprio in quel punto un masso di tufo si sarebbe
prodigiosamente arrestato per l'invocazione alla Madonna di un passante,
che stava per esserne travolto.
Una piacevole passeggiata porta ai Campi
di Annibale, a 760 m. di altitudine.
A m. 949 si raggiunge la cima di
Monte Cavo da dove ci potremo estasiare del magnifico panorama, che
si estende sino al mare (laghi di Nemi e Albano, Monti della Tolfa, Terminillo,
Monti Simbrunini e Lepini).

Qui si ergeva il Tempio a Giove Laziale.
Nel 1783 vi fu costruito un convento di passionisti, trasformato
successivamente in osservatorio e quindi in albergo. |
Marino
|
Ritornando sulla via del Laghi, scendiamo sino al bivio e, prendendo a
destra, giungiamo a Marino.
Il paese sorge su uno sperone di peperino ed è
famoso per la ottobrina Sagra dell'Uva

in occasione della quale dalle
fontane della piazza si fa zampillare il rinomato vino locale. |
 |
 |
Vediamo i tre medioevali Torrioni cilindrici, la Chiesa di S. Barnaba (XVII
sec.), la Fontana dei 4 Mori, che ricorda la vittoria di Lepanto, il
Palazzo Colonna e la chiesetta gotica di S. Lucia. |
 |
 |
 |
 |
Da Marino ritorniamo
a Roma per una strada in discesa fra i vigneti che si immette poi
sull'Appia. |
Alcune ricorrenze da segnalare |
Albano
|
Carnevale Albanese
Mercatino dell'antiquariato |
febbraio
ogni 2a domenica del mese
|
Ariccia |
Lumacata di San Giovanni
Sagra della Porchetta |
29 giugno
settembre |
Castel Gandolfo |
Sagra delle Pesche |
27-29 luglio |
Genzano |
Festa delle Fragole
Infiorata
Festival dell'Infiorata
Calici di stelle
Festa del Pane Casareccio e del Santo Patrono
Mercatino dell'antiquariato ed altro |
fine maggio
giugno (corpus domini)
giugno-luglio-agosto
10 agosto
3a domenica settembre
ogni 4a domenica del mese |
Nemi |
Sagra delle Fragole
Mostra-gara dei Fiori |
ogni 1a domenica di giugno
ogni giorno precedente Sagra Fragole |
Rocca di Papa |
Sagra della Castagna |
3a domenica ottobre |
Marino |
Sagra dell'Uva |
1a domenica ottobre |
Scheda
Itinerario
I Castelli Romani
Esempio unico di storia e natura
Castel Gandolfo - Albano - Ariccia - Genzano - Nemi - Rocca di Papa -
Marino |
ORARI
|
T A P P E
P R I N C I P A L I
|
Note
|
1° Giorno |
|
08.00
|
Partenza da
Roma o località da concordare
|
|
Mattino
|
Castel Gandolfo - Albano |
|
13.00-14.30
|
Pausa
pranzo
|
|
Pomeriggio
|
Ariccia - Genzano |
Ariccia: visita a Palazzo Chigi
|
2° Giorno |
|
Mattino
|
Nemi - Rocca
di Papa |
Rocca di Papa:
escursione a Monte Cavo |
13.00-14.30
|
Pausa
pranzo
|
|
Pomeriggio
|
Marino |
|
18.00
|
Partenza per
Roma o località da concordare
|
|
Quota
di partecipazione: da stabilire in base alla località di partenza, al
numero dei partecipanti ed alle modalità di soggiorno e trasferimento
Per Transfer, preventivi, richieste specifiche o
soluzioni personalizzate contattare RosiTour
|
|