Vai
alla Scheda Itinerario
Vedi pure
Ville Venete-Venezia Tour
Vedi pure
Ville Venete-Venezia Crociere
Riviera del
Brenta |
Il Veneto è costellato da decine e decine di splendide ville che sono
state realizzate in circa tre secoli a partire dal Cinquecento, secolo in
cui si manifestò il genio architettonico e artistico di Andrea Palladio.
Decine di Ville Venete palladiane sono presenti nella World
Heritage List UNESCO (vedi
Vicenza) dichiarate come patrimonio dell'umanità e, non essendoci che l'imbarazzo della scelta, abbiamo limitato questo
piccolo tour virtuale solo ad alcune tra le ville più belle (non solo
venete), soprattutto
quelle dislocate lungo la rinomata Riviera del Brenta, percorribile in
comodi e moderni battelli turistici (come anticamente si faceva col famoso
Burchiello) lungo il tratto Padova-Venezia
(Padova-Strà-Dolo-Mira-Oriago-Malcontenta-Venezia).
|
 |
Questo itinerario ben si complementa col
seguente:
VICENZA -
Città del
Palladio, Unica città d'autore, Venezia della terraferma
|
Villa
Giovanelli |
Partendo da Padova, la prima tappa è a Villa Giovanelli,
datata fine
Seicento, scenografica, ricca di stucchi, affreschi e tele.
Tra le più belle Ville Venete del tardo Seicento, villa Giovanelli è una
sorta di "villa tempio" caratteristica per il classico Pronao e la
bellissima Scalinata ornata di statue. |
 |
Villa
Pisani (Villa Nazionale) |
Iniziata
nel 1735 ad opera degli architetti G. Frigimelica e successivamente F.M.
Prati, è la villa più grandiosa e scenografica della Riviera del Brenta,
praticamente una reggia. Dal 1882, dopo alterne vicende, è demanio dello
stato italiano ed è stata dichiarata Monumento Nazionale.
Inserita nella World Heritage List UNESCO dal 1996 come patrimonio
dell'umanità. |
 |
 |
 |
 |
La
villa comprende un ampio e maestoso Parco (circa 10 ettari)
con prospettive e vasche, scuderie, torrette, una bella esedra, la
"casa dei freschi" e molte altre bellissime opere. Un accattivante
Labirinto invita a raggiungere la dea Minerva, posta sulla sommità
di una torretta raggiungibile tramite scala ad elica, alludendo alla
conquista della saggezza. |
 |
 |
All'interno vaste sale (35) splendidamente decorate ed affrescate
con veri capolavori (J. Guarana, Crosato, P.A. Novelli, G. Diziani e
soprattutto
G.B. Tiepolo e G.D. Tiepolo); belle sculture del
Bonazza. |
 |
 |
Villa
Widmann-Foscari |
Realizzata durante il Settecento (Tirali), questa magnifica villa ha
visto ospiti illustri (Goldoni, Stavinski, D'Annunzio...). |
 |
 |
 |
Un grazioso Giardino
immerso in una lussureggiante vegetazione
è popolato da dei, ninfee e amorini.
Riccamente decorato il Salone delle Feste,
ove si possono ammirare stupendi affreschi. |
.jpg) |
 |
Villa
Barchessa Valmarana |
La
dimora, perfettamente conservata, l'ampio Parco e il bel Giardino all'italiana,
gli arredi e il mobilio d'epoca (Seicento) e gli
affreschi di allievi del Tiepolo ricreano qui la piacevole atmosfera
della Villa Veneta.
 |
 |
Villa
Gradenigo |
Tra
le più antiche ville della Riviera del Brenta (1529) è attualmente
in fase di rivalutazione e risistemazione. |
 |
 |
 |
 |
Villa
Foscari (La Malcontenta) |
 |
Opera matura del Palladio (circa
1555)...

...espressione di maestosità e magnificenza, la villa custodisce al suo
interno splendidi ambienti ricchi di decorazioni (Battista Franco,
G.B. Zelotti).
|
 |
 |
 |
 |
|
Altre Ville |
Villa
Barbaro |
Villa Barbaro è a Maser (Treviso).
Celeberrimo capolavoro di Andrea Palladio,
la
villa fu costruita tra il 1550 e il 1560 trasformando il vecchio
palazzo medievale di Maser in una splendida abitazione di campagna
in stile palladiano, dedicandola al piacere dello studio delle arti
e della contemplazione.
Restaurata e rinnovata verso la metà dell'Ottocento e
successivamente nel Novecento, dal 1996 Villa Barbaro è nella World
Heritage List dell'UNESCO dichiarata come patrimonio dell'umanità. |
 |
 |
 |
 |

 |
Le
decorazioni furono affidate ad un altro grande artista
Paolo Veronese
che in un mirabile ciclo di affreschi diede alla vita
uno dei suoi capolavori.
Gli stucchi sono brillante opera di
Alessandro Vittoria
(allievo del
Sansovino). |
 |
 |
 |
Villa
Emo |
Villa Emo è a
Fanzolo di Vedelago (Treviso).
Altro gioiello del
Palladio, la villa venne realizzata nel periodo maturo del
grande architetto (circa 1558), che qui raggiunse un alto livello
della sua arte, tesa a coniugare l'architettura classica con le
esigenze della "casa di campagna" padronale autogestita dal ceto
nobiliare.
La villa è
circondata dal grande parco e le decorazioni interne sono
eccezionale opera di Giovan Battista Zelotti. |
 |
 |
 |
Villa
Contarini |
Villa Contarini è a Piazzola sul Brenta
(Padova).
Vicina sia a Padova
che a Vicenza,
Villa Contarini
è tra le
più grandi Ville Venete.
Eventi di rilievo, cultura, divertimento, natura, manifestazioni, feste, musica, televisione,
teatro, mostre... da decenni si svolgono nelle splendide Sale e nel
vasto Parco di Villa Contarini.
La Villa ospita anche collezioni e allestimenti
permanenti: il
Museo delle Mappe Antiche,
la Gipsoteca,
una sezione di lapidi greche e romane, la
Biblioteca Cameriniana
e l’Archivio storico Contarini-Camerini.
Nel
grande Parco
(50 ettari) troviamo viali alberati, peschiere, parterre monumentali, laghetti, prati,
boschi, architetture
verdi e diverse specie di uccelli e piccoli mammiferi. |
 |
 |
 |
 
 
  |
 |
Scheda
Itinerario
Riviera del
Brenta e Altre Ville |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|