Vai
alla Scheda Itinerario
Orto Botanico di Padova
Id. n. 824 1997 C (ii) (iii)
In considerazione della rilevante attività culturale svolta
ininterrottamente per quasi mezzo millennio, nel 1997 l'Orto botanico di
Padova é stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Esso testimonia infatti uno scambio di influenze considerevoli nell'area
culturale della botanica e rappresenta un esempio unico o almeno
eccezionale di una plurisecolare tradizione culturale, come risulta dalla
motivazione:
Il comitato ha deciso di iscrivere tale luogo sulla base dei criteri C
(ii) (iii).
"L'Orto botanico di Padova é all'origine di tutti gli Orti botanici del
mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e
della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha
largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche
moderne e segnatamente della botanica, medicina, chimica, ecologia e
farmacia". |
 |
Centro Storico |
Ci accoglie
Piazza dei Signori,
spazio ampio e godibile ove troviamo il Palazzo del Capitano,
costruito tra i secoli XIV e XVI, la bella Torre dell'Orologio e la
rinascimentale Loggia del Consiglio. |
 |
 |
Situato tra le pittoresche piazze della Frutta
e delle Erbe, troviamo il Palazzo
della Ragione, pregevole e caratteristico per la sua copertura a
carena e le numerose e belle logge; vanta un Salone con
mirabili affreschi del sec. XV illustranti i mestieri, i lavori
dell'anno, le arti liberali, i segni zodiacali. |
 |
 |
Visitiamo quindi il Duomo
ed i bellissimi affreschi che ornano l'adiacente
Battistero. |
 |
 |
L'Università,
ubicata nel palazzo Bo, antichissima (risale al 1222), ha
visto personaggi illustri, quali Copernico, Galileo,
Torquato Tasso, Pico della Mirandola.
All'interno un bel cortile cinquecentesco, la bellissima Aula
Magna e il Teatro Anatomico (1594). |
 |
 |
Una visita al
Museo Civico,
ricco di opere della migliore scuola veneta. |
|
 |
Cofee break allo storico e famoso

Caffè Pedrocchi |
Basilica del Santo - Prato della Valle - Santa Giustina - Orto Botanico
|
La
Basilica del Santo, costruita nel Duecento, bellissima e imponente, armoniosa fusione
tra romanico e gotico e con più chiostri e ben otto cupole bizantine, è importante
meta di pellegrinaggi dedicati a Sant'Antonio. |
 |
 |
Sulla piazza antistante, la famosa Statua Equestre del Gattamelata
di
Donatello. |
 |
 |
All'interno da ammirare numerosi capolavori d'arte, soprattutto del
Quattrocento e del Cinquecento. |
 |
|
 |
Imperdibile una
passeggiata a
Prato della Valle,
grande ed affascinante piazza-giardino seicentesco di forma ovale
ricco di platani e circondato da un tranquillo canale lungo le cui
sponde sono poste statue di personaggi illustri.
Qui la bella chiesa di Santa Giustina. |
 |
 |
Vicino, l'Orto Botanico,
probabilmente tra i più antichi al mondo nel suo genere (1545). |
 |
 |
Giotto |
 |
 |
 |
 |
I muri della
Cappella degli Scrovegni,
celebre in tutto il mondo, narrano con ispirata intensità e
drammatica radiosità cromatica gli episodi salienti della vita della
Vergine e di Cristo. Qui
Giotto esprime l'eccezionale armonia
stilistica e la genialità della sua arte. |
 |
.jpg) |
 |
 |
 |
 |
In grisaille le bellissime figure rappresentanti i Vizi e le Virtù. |
 |
 |
Altro |
.jpg) |
 |
 |
 |
Scheda
Itinerario
Padova |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|