Vai
alla Scheda Itinerario
Risalente a prima
del 1500 a.C. (mitiche popolazioni dei Pelasgi o Ciclopi), dal 241
a.C. benestante colonia poi municipio romano, ricco e fiorente
centro urbano nell'alto medioevo, in quanto potente ducato
longobardo dal VI secolo d.C., Spoleto passa nel 1138 al Regno della
Chiesa. Dopo un periodo di lotte tra Guelfi e Ghibellini (sec. XIV)
e un breve dominio di Perugia, la città conoscerà ancora un altro
periodo di fioritura in epoca rinascimentale |
 |
Incantevolmente medievale la cittadina è tutta da passeggiare:
caratteristiche viuzze strette e tortuose
resti archeologici, archi, palazzi,
torri e mura, chiese, monumenti
sono sparsi nel centro cittadino
e nelle immediate vicinanze |
 |
 |
 |
 |
Dal 1958 ogni estate
il mondialmente noto
Festival dei Due Mondi |
 |
Vicino a Piazza della Libertà, uno dei centri cittadini, ove
prospetta il seicentesco Palazzo Ancaiani, troviamo il
Teatro Romano (prima epoca imperiale) con l'adiacente chiesa
medievale di Sant'Agata e l'ex monastero.
Nei dintorni altri resti di epoca romana, tra cui l'Arco di Druso
(23 d.C.) e, nei pressi del Palazzo Comunale (duecentesco
rifatto nel Settecento e ospitante la Pinacoteca Comunale) i resti
di una Casa Romana nobiliare. |
.jpg) |
 |
 |
Si raggiunge facilmente il Palazzo Arcivescovile e la duecentesca
chiesa romanica di Sant'Eufemia, con interno a tre navate su
pilastri polistili e matronei |
 |
Siamo quindi a Piazza del Duomo, con l'elegante
cinquecentesco Palazzo Arroni (graffiti sulla facciata e
cortile con ninfeo), il Teatro Melisso (1880) e il palazzo
trecentesco che ospita il Museo Civico
 |
Il bellissimo Duomo
(cattedrale di S. Maria Assunta) eretto nel sec. XII e
fiancheggiato da un Battistero
conserva nel maestoso campanile e nella facciata
il suo carattere romanico
armonizzato col portico rinascimentale;
il grande mosaico bizantineggiante
in alto sulla facciata è del 1207.
Bellissimi i rilievi e i rosoni. |
 |
 |
.jpg) |
 |
All'interno, rinnovato nel Seicento a tre navate su pilastri,
cupola e grande abside,
bella pavimentazione duecentesca,
pregevoli opere d'arte,
tra cui il
Pinturicchio, Filippo Lippi e aiuti
e un busto bronzeo (Urbano VIII) del
Bernini |
 |
 |
Alle pendici del
Monteluco il grandioso Ponte delle Torri, costruzione
trecentesca che si eleva per circa 80 m in dieci arcate su possenti
piloni che si estendono per 230 m; il ponte è percorribile a piedi e
conduce alla Rocca Albornoz, iniziata nel 1359 (dal 1817
destinata ad uso carcerario e in tempi recenti restituita al
recupero architettonico). Dalla Rocca, posta nel punto più alto di
Spoleto, belle passeggiate panoramiche (giro della Rocca) |
 |
 |
All'interno del circuito cittadino troviamo ancora molte altre cose
da ammirare, tra cui la medievale Porta Fuga e la Torre dell'Olio,
Via Cecili fiancheggiata da un tratto delle imponenti Mura (sec.
VI-III a.C.), i resti del grande Anfiteatro Romano (sec. II d.C.),
il Ponte Romano o Sanguinario (età augustea), le chiese di S.
Gregorio Maggiore (romanico Due-Trecento), S. Ponziano
(romanica del Duecento) e S. Domenico (Duecento)... |
 |
 |
 |
 |
Esternamente al
centro storico, isolate, altre chiese.
La Basilica di
S. Salvatore, presso il Cimitero, tra le prime chiese
paleocristiane d'Italia, risale al sec. IV-V (rimaneggiamenti).
La Chiesa di S.
Pietro, romanica del sec. XIII, presenta una bellissima facciata
adorna di rilievi scolpiti. |
 |
 |

 |
Escursioni |
A circa 12 Km le
Fonti del Clitunno, posto ameno e rilassante
già noto ai Romani e frequentato da personaggi celebri |
A circa 36 Km le
suggestive Cascate delle Marmore
tre balzi d'acqua successivi artificialmente creati dai Romani |
 |
 |
Scheda
Itinerario
Spoleto |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|