Vai
alla Scheda Itinerario
Tra le principali potenze dell'antica
ETRURIA (una delle 12 potenti città etrusche dette lucomonie) del
VII e VI secolo a.C., Perugia, moderna città cosmopolita (famosa
anche per la sua Università per stranieri e per le importanti
manifestazioni musicali internazionali che vi si svolgono ogni
anno), conserva tutta la ricchezza di una lunga storia che si
riflette nella struttura della città e nelle opere d'arte in essa
custodite. |
 |
Piazza IV Novembre
una
delle piazze più belle d'Italia, rappresenta il cuore e il centro
artistico di Perugia; essa racchiude i principali monumenti del
glorioso passato della città: il Palazzo dei Priori (1293-1443), la
Fontana Maggiore, la Cattedrale (1345-1490), la quattrocentesca
Loggia di Braccio Fortebraccio. |
 |
Fontana Maggiore
Disegnata nel 1278 da Fra Bevignate
ha una bellissima decorazione scultorea su marmo
opera di
Nicola Pisano (vasca inferiore)
e figlio Giovanni (vasca superiore). |
 |
 |
 |
Cattedrale
Realizzata tra il 1345 e il 1490, si
presenta in forme gotiche ma con facciata grezza e portale barocco;
bello il lato sinistro a marmi bianchi e rosati.
Nell'interno, coro ligneo intagliato e intarsiato di fine
Quattrocento, sagrestia, affreschi e tele e il Museo Capitolare
(opere sec. XIV-XVI, codici miniati, oreficerie e arredi sacri). |
.jpg) |
 |
Palazzo dei Priori
Realizzato tra il 1293 e il 1443, è tra
i più imponenti e superbi palazzi del medioevo italiano. Le facciate
dell'edificio danno una sulla piazza, con maestoso scalone salente
ad un pulpito, l'altra sull'elegante Corso Vannucci, con bel
portale trecentesco.
All'interno la splendida Sala dei Notari, ornata di
affreschi, stemmi e fini decorazioni.
|
 |
 |
Galleria Nazionale dell'Umbria
Al terzo piano la Galleria Nazionale dell'Umbria, importante
raccolta di opere e capolavori dal Duecento al Settecento (Duccio,
Arnolfo di Cambio,
Beato Angelico,
Piero della Francesca,
Perugino,
Benedetto Bonfigli,
Pinturicchio e altri).
Il museo custodisce inoltre sculture, avori, oreficerie e smalti.
Interessante anche visitare la Sala del Collegio della Mercanzia
e la quattrocentesca Cappella dei Priori, dedicata ai patroni
della città S. Ercolano e S. Ludovico di Tolosa. |
 |
 |
Collegio del Cambio
Realizzato nel 1452-57 come sede dei
cambiatori di moneta,
conserva la Sala dell'Udienza del Cambio,
rivestita di affreschi del
Perugino e allievi
(tra i quali
probabilmente
Raffaello). |
 |
 |
Oratorio
di San Bernardino
Raggiungibile a piedi percorrendo la
pittoresca Via dei Priori.
Piccolo gioiello di architettura e decorazione plastica
rinascimentale (1457-1461), è fine ed incantevole opera di Agostino
di Duccio. Nell'interno l'altare realizzato su bel sarcofago
scolpito del sec. IV.
 |
 |
 |
Chiesa di San Pietro
Si raggiunge passando per la bella Porta San Pietro.
Opera incompiuta di Agostino di Duccio, risalente alla fine del sec.
X, è stata rimaneggiata in epoca rinascimentale; campanile del 1464
e cortile seicentesco a portico.
All'interno 11 tele dell'Aliense (1592), pregevoli dipinti
(Guercino,
Perugino e altri), bel coro ligneo cinquecentesco,
tabernacolo scolpito di Mino da Fiesole, bellissimi Stalli
cinquecenteschi e altre opere. |
 |
Museo Archeologico Nazionale
dell'Umbria
Custodisce nella sezione preistorica
reperti dal paleolitico all'età del ferro.

Molto ricca la raccolta di sarcofagi, urne, corredi funerari,
lapidi e bronzi della sezione etrusca e romana.
|
 |
Altro |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
A circa 6 Km dalla città si può
visitare
una
vasta tomba gentilizia etrusca chiamata
Ipogeo dei Volumni
risalente al sec. II a.C.
di notevole
importanza archeologica. |
 |
Dai Giardini Carducci splendido
panorama della Valle del Tevere.
A pochi Km da Perugia la
Città della Domenica
Parco Divertimenti e Itinerario Zoologico |
Scheda
Itinerario
Perugia |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|