Vai
alla Scheda Itinerario
Arroccata in pittoresca posizione su una rupe tufacea emergente come
un'isola dalla sottostante valle, Orvieto, nell'antichità importante
centro etrusco e nel Cinquecento rifugio e fortezza papale, è una
graziosissima cittadina che ha conservato pressoche inalterata la
sua struttura medievale. Tra i vari monumenti e opere d'arte di cui
è ricca la città spicca per la sua meravigliosa bellezza il Duomo |
 |
DUOMO
Il Duomo venne iniziato nel 1290 e per oltre due secoli vi lavorarono
un centinaio di artisti di eccellenza, tra architetti, scultori,
pittori e mosaicisti (molti mosaici della facciata sono stati
rifatti nel Seicento e Settecento). Tra i vari artisti: Arnolfo da
Cambio, Lorenzo Maitani, Andrea Pisano, Orcagna, Sanmicheli,
Luca
Signorelli,
Gentile da Fabriano,
Beato Angelico,
Benozzo Gozzoli,
Lippo Memmi) |
 |
.jpg) |
Capolavoro dell'architettura romanico-gotica italiana, il Duomo
presenta una Facciata ardita e splendida, ricca di decorazioni,
sculture, marmi, mosaici policromi, bassorilievi, ornamenti |
 |
.jpg)

|
All'Interno del Duomo opere d'arte pregevolissime, tra cui mirabili
affreschi, dipinti e sculture, bellissime vetrate in alabastro, il grandioso
coro, l'organo monumentale, la splendida fonte battesimale... |
 |
 |
 |
.jpg) |
 |
 |
 |
 |
Nella Cappella del
Corporale sono conservate le reliquie del miracolo di
Bolsena (del 1263 e da cui ebbe origine la locale grande festa del
Corpus Domini) e il Reliquiario del Corporale,
capolavoro dell'arte orafa medievale (1338) impreziosito di smalti e
gemme |
 |
 |
Nella Cappella della
Madonna di S. Brizio si potrà ammirare il bellissimo
ciclo di grandiosi affreschi che costituisce il capolavoro di
Luca
Signorelli (iniziato dal
Beato Angelico con
Benozzo Gozzoli poi affidato al Signorelli dal 1499 al 1504) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CENTRO STORICO
Sulla Piazza del Duomo troviamo pure Palazzo Soliano (1297-1304) che
ospita sezioni del Museo dell'Opera del Duomo
e il Museo Emilio
Greco |

 |
 |
La
bella Piazza della Repubblica comprende il Palazzo Comunale, rifatto nel Cinquecento,
la Chiesa di S. Andrea, risalente al sec. VI e più volte rifatta
e l'originale Torre Campanaria dodecagonale, romanica del sec. XII |
 |
 |
Grandioso ed elegante è il Palazzo del Popolo, edificio dalle linee
romanico-gotiche del sec. XII
|
 |
Il Museo Archeologico Nazionale è presso il Palazzo Papale
Palazzo
Faina è sede dell'omonima Fondazione, del Museo C. Faina e dei
Musei Civici
Presso la Chiesa di S. Domenico il pregevole Monumento al
cardinale di Braye di
Arnolfo di Cambio
Tra le altre chiese di interesse: S. Bernardino, S. Giovenale, S. Lorenzo de Arari, S. Francesco |
 |
Interessante e caratteristico il famoso
Pozzo di S. Patrizio,
ingegnosa opera di A. da Sangallo il Giovane per rifornire
la città di acqua in caso di assedio (62 m di profondità) |
 |
 |
 |
Scheda
Itinerario
Orvieto |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|