Centro Storico di San
Gimignano
Id n. 550 1990 C (i) (iii) (iv)
Criterio (i): rappresenta un capolavoro del genio creativo umano.
Criterio (iii): porta una testimonianza unica o per lo meno eccezionale di
una tradizione culturale o di una civiltà esistente o del passato.
Criterio (iv): è un eccezionale esempio di un tipo di costruzione o di
complesso architettonico o tecnologico o paesaggistico che sia
testimonianza di importanti tappe della storia umana. |
 |
Arroccata
sulla sommità di un colle della Toscana più verde e perimetrata da una
cinta muraria di oltre 2 Km, San Gimignano si presenta in modo
inconfondibile con le sue poderose Torri svettanti slanciate verso
il cielo (ne restano 14 delle 72 originarie).
Dalle torri, alcune alte più di 50 m, e dai resti della Rocca bei panorami
aperti. |
 |
 |
 |
 |
La
cittadina, già insediamento in epoca etrusca, ebbe il periodo di massima
fioritura durante il Medioevo, divenendo libero comune nel 1199. Questo
periodo si estese fino alla metà del Trecento e per gran parte se ne potrà
apprezzare la bellezza e il gusto girando tra palazzi e torri, piazze e
vicoli, chiese ed edifici pubblici custodi di bellissime opere d'arte. |
L'ambiente,
evocativamente suggestivo, conserverà nella memoria del visitatore
un ricordo indelebile di raro fascino
. |
 |
Costituiscono il cuore della città le attigue
Piazza del Duomo
Piazza della Cisterna
piazze magnificamente e suggestivamente scenografiche tra le più belle
ed affascinanti d'Italia.
Il
Duomo (Collegiata) è un edificio romanico risalente al sec. XII
(successivi interventi) e custodisce all'interno mirabili opere d'arte. |
 |
 |
In
particolare si possono ammirare opere del Trecento e Quattrocento di
Benozzo Gozzoli,
Jacopo della Quercia, Bartolo di Fredi, gli eleganti e
delicati affreschi di Barna da Siena, la bellissima Cappella di Santa
Fina (Giuliano da Maiano) con altare di Benedetto da Maiano e
affreschi di
Domenico Ghirlandaio.
Il Museo d'Arte Sacra espone pregevoli lavori scultorei.
 |
 |
Il
Palazzo del Popolo (sec. XIII-XIV, restauro sec. XV), affiancato dalla
possente Torre Grossa (salita a 54 m di altezza e suggestivo
panorama), custodisce pregevoli opere ed ospita la Pinacoteca Civica
(scuola toscana dal XII al XV secolo). Di fronte al Duomo il Palazzo
del Podestà, con ampia loggia e dominato dalla cosiddetta Torre
Rognosa (51 m); accanto Palazzo Chigi. |
 |
 |
 |
Piazza
della Cisterna costituisce un meraviglioso spazio medievale
decisamente unico e suggestivo... |
 |
 |
La
Chiesa di S. Agostino (sec. XIII) è impreziosita da un mirabile ciclo
di affreschi quattrocenteschi di
Benozzo Gozzoli, che con bellezza
cromatica e prospettica evocano la vita di S. Agostino (all'altar maggiore
bella tavola con l'incoronazione di Maria del Pollaiolo). |

 |
 |
Scheda
Itinerario
San
Gimignano |
Vai alla nostra proposta
Toscana Tour |
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|