Breve Cenno Storico
Già Municipium romano nel sec. II a.C., Lucca fu capitale del
più importante ducato dell'area toscana in epoca longobarda, conservando
questa importanza anche nei secoli successivi. Libero comune dal sec. XII,
la città assunse maggiore importanza, soprattutto per la fabbricazione ed
il commercio della seta, fino alla signoria di Castruccio Castracani
(1316-1329), raggiungendo il massimo splendore. Dopo alcuni decenni di
dominazioni straniere Lucca si riappropria della libertà (1369)
dandosi un ordinamento che, fatta esclusione per il trentennio della
signoria di Paolo Guinigi (1400-1430), dura fino al 1799. Durante la
seconda metà del sec. XVI, con l'incremento delle attività connesse
all'agricoltura, il nucleo urbano viene riammodernato, sorgono nuovi
edifici e diverse ville in campagna e la città si dota di una robusta
cinta muraria. Agli inizi dell'Ottocento, a seguito delle conquiste
napoleoniche, il governo della città passò nelle mani di Elisa Bonaparte
(1805-1814), sovrana fortunatamente illuminata che favorì lo sviluppo
della città e delle arti. Dopo il Congresso di Vienna (1815) viene
istituito il Ducato di Lucca per i Borbone, seguirà poi l'unione della
città al Regno d'Italia. |
|
Abbracciata entro la sua cinta muraria coronata di verde, come a
proteggersi dalle pressioni soffocanti di quegli aspetti negativamente
frenetici e senza memoria di una mal intesa modernità, mura restituite al
passeggio (Passeggiata delle Mura), Lucca conserva il
fascino e l'atmosfera della città nella sua accezione più alta: i piccoli
capolavori delle case medievali e delle antiche botteghe, con le porte
istoriate, gli stemmi scolpiti, i delicati balconi e le eleganti
cancellate, i grandi capolavori di chiese ed edifici pubblici, in stile
romanico, gotico, pisano-lucchese, rinascimentale, custodi di mirabili
opere d'arte e fonti di emozioni indimenticabili, le graziose vie con le
incantevoli piazze, nell'alternarsi di arcate, logge, trifore, torri
signorili...
questa città è tutta bella e tutta da vedere. |
 |
 |
 |
DUOMO |
Dedicato a
S. Martino, sull'omonima piazza, cuore della Lucca medievale,
risale al sec. XI ma è stato pressochè rifatto nei sec. XIII (esterno) e
XIV-XV (interno).
La splendida facciata, tipica dello stile pisano-lucchese, è opera
dell'architetto Guidetto da Como.
Possente e slanciato il Campanile, ricche le decorazioni e il
Portale d'ingresso. |
 |
 |
 |
All'interno, gotico, numerose opere d'arte, in particolare il celeberrimo
capolavoro della scultura funebre di
Jacopo dell Quercia: la Tomba di
Ilaria del Carretto, moglie del signore di Lucca Paolo Guinigi agli
inizi del Quattrocento. Nel grazioso tempietto ottagonale del Volto
Santo (Matteo Civitali) il grande Cristo ligneo, legato alla
famosa leggenda del Volto Santo, rievocata dai lucchesi annualmente in una
caratteristica processione notturna nella citta illuminata (Luminaria
di Santa Croce). |
 |
 |
Tra le opere d'arte
anche lavori del
Tintoretto
tra cui una bellissima
Ultima Cena.
Collegati al Duomo il
Museo della Cattedrale
e il
Tesoro. |
 |
CHIESA DI
S. FREDIANO |
 |
 |
Chiesa
romanica del sec. XII, tra le più grandi della città, spicca sulla sua
semplice facciata marmorea il grandioso mosaico duecentesco in
stile bizantino, realizzato da artisti di Lucca, raffigurante
l'Ascensione.
All'interno un meraviglioso Fonte Battesimale (romanico sec. XII)
scolpito con scene sulle storie di Mosè da
Jacopo dell Quercia.
Dello stesso artista il polittico in marmo Madonna con Bambino e
Santi.
Nella
cappella di Sant'Agostino pregevoli affreschi rievocanti il trasferimento
del Volto Santo da Luni a Lucca (Amico Aspertini).
Annesso
alla chiesa il Museo. |
 |
 |
 |
CHIESA DI
S. MICHELE IN FORO |
Costruita
tra i sec. XII e XIV, sovrastata dalla grande statua dell'Arcangelo S.
Michele, si presenta con una vertiginosa ed ornatissima facciata. |
 |
 |
All'interno, più sempice e romanico, pregevoli opere d'arte (Andrea della
Robbia, Matteo Civitali, Filippino Lippi). |
 |
 |
IN GIRO
Basta salire sulle Torri per rafforzare l'idea che la città
è tutta bella e tutta da vedere. Quì solo un rapido sguardo ad alcune
di queste bellezze. |
 |
 |
Dal duomo,
la vicina Santi Giovanni e Reparata (battistero e area
archeologica) quindi Piazza Napoleone
e l'imponente Palazzo della Provincia |
 |
 |
In
direzione nord, S. Giusto; piccola deviazione su Palazzo
Bernardini, bell'esempio di dimora cinquecentesca |
 |
 |
Prendiamo
l'animata e bellissima Via Fillungo, passeggiata preferita dei
lucchesi e dei turisti, per ammirare negozi dalle origini antiche, belle
case trecentesche, eleganti locali... |
 |
 |
...arriviamo all'originale Anfiteatro Romano (sec II d.C: -
notevoli interventi nel primo Ottocento), nelle vicinanze sulla sinistra
il bellissimo Palazzo Pfanner, con all'esterno ricco giardino
ornato di statue con fontana e all'interno belle sale e la Mostra
Permanente delle Sete e dei Costumi Lucchesi, sulla destra invece la
deliziosa Piazza S. Pietro con l'omonima Chiesa di S. Pietro |
 |
 |
Procedendo
verso sud, le dimore Guinigi quindi la chiesa romanica di S.
Maria Forisportam, non distante dall'Orto Botanico |
 |
 |
Per chi fosse ancora in forma
dopo la immancabile Passeggiata delle Mura, al Parco Fluviale
potrà continuare il giro, magari a cavallo.
 |
MUSEI |
 |
Pinacoteca
Nazionale
Ospitata nel lussuoso seicentesco Palazzo Mansi,
nelle belle sale tra le quali spicca la
sfavillante Camera degli sposi, la Pinacoteca
Nazionale custodisce pitture dal Trecento al Settecento, oltre a una raccolta pittorica
lucchese, collezione di tessuti, arredi e paramenti dal Settecento al
Novecento.
Tra i molti capolavori opere di
Jacopo da Pontormo (1494-1566), del
Bronzino (1503-1572), di Domenico Beccafumi (1486-1551), di
Guido Reni (1575-1642) e
del
Tintoretto
(1518-1594).
|
 |
 |
 |
Museo Nazionale
Ubicato nella quattrocentesca ed imponente Villa Guinigi,
il Museo Nazionale espone
opere principalmente legate
alla storia di Lucca. Oltre a dipinti e sculture, il museo ha una
Sezione Archeologica e una collezione di
arredi e stoffe.
Tra i principali autori:
il
Berlinghiero (Duecento),
Matteo Civitali (Quattrocento), Fra Bartolomeo
e Amico Aspertini (Cinquecento), Pompeo Batoni (Settecento). |
 |
 |
Lucca terra di musicisti
Lucca vanta una lunga ed importante
tradizione musicale.
Tra i molti musicisti lucchesi troviamo il grande Giacomo Puccini (Lucca
1858 - Bruxelles 1924) e Luigi Boccherini (Lucca 1743 - Madrid 1805).
Il Museo Casa Natale
di Giacomo Puccini custodisce oggetti, partiture autografe, bozzetti,
lettere, foto e una serie di dipinti appartenuti al musicista. L'edificio
è sede anche della "Fondazione Puccini".
A Luigi Boccherini è stato dedicato l'omonimo
Istituto Superiore di Studi Musicali. |
 |
Interessante e divertente una visita al
Museo Nazionale dell'Immagine e del Fumetto
Il Museo dispone di un apposito sistema informativo per spiegare le
tecniche utilizzate dagli autori e consultare database riguardanti autori
e opere, oltre al database
Guida al Fumetto Italiano
e La città del Fumetto. |
 |
|
ESCURSIONI VILLE
Numerose, belle ed eleganti, con ammirevoli giardini, le Ville nei
dintorni di Lucca a pochi Km di distanza. |
 |
 |
Villa
Reale di Marlia ha incantevoli giardini
seicenteschi (modifiche da parte di Elisa Buonaparte) di ispirazione molto
fantasiosa (giardini a tema, ninfeo, fontane e laghetti, teatro
all'aperto...) |
 |
 |
Villa Mansi, bellissimo edificio cinquecentesco rimaneggiato nel Settecento, ha
una bella facciata ricca di statue e un ampio parco anch'esso
arricchito di statue e con bella vasca. |
Villa Torrigiani di
Camignano, trasformata nel Seicento in lussuosa
residenza estiva nobiliare, unisce alla elegante facciata rococò la
ricchezza dei giardini, abbelliti da giochi d'acqua, ninfei e
grotte. All'interno affreschi, galleria di quadri, mobli settecenteschi
veneziani e francesi e ricordi dei numerosi ospiti illustri. |
 |
 |
Villa Bernardini
La villa, seicentesca tardo-rinascimentale, è immersa in un grande
giardino dotato di un teatro di verzura e conserva all'interno
tutto l'arredamento originario del casato che, accumulandosi lungo tre
secoli (dal Seicento), costituisce un museo del genere. |
Villa Oliva
Imponente loggiato in pietra di Matraia e splendido giardino su tre
livelli con cascate d'acqua. Interessante Scuderia.
|
Scheda
Itinerario
Lucca |
Vai alla nostra proposta
Toscana Tour |
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|