Italia

Palermo_stemma

Sicilia Classic Tour

Palermo

Trinacria

Vai alla Scheda Itinerario

 

Taormina

Siracusa
Noto

Piazza Armerina
Villa Romana
del Casale
Agrigento Selinunte
Segesta
Erice

Palermo
Monreale

Cefalù
 

Vai alla nostra proposta Sicilia Classic Tour 1

Vai alla Scheda Itinerario

 

Fondata dai Fenici, conquistata dai Romani, divenuta bizantina (535 d.C.), sottomessa ai Saraceni (831-1072), conquistata dai Normanni e divenuta sotto il regno illuminato di Ruggero II splendida capitale del Regno di Sicilia, ancora soggetta a Svevi ed Angioini, dominata per oltre tre secoli dalla Spagna, quindi dai Borboni di Napoli, Palermo conserva, in una mirabile sintesi di espressioni artistiche (stili bizantino, arabo-normanno, barocco, neoclassico), monumenti e memorie, atmosfere e fascino delle tante bellezze che nei secoli hanno arricchito il suo patrimonio artistico, culturale e umano

 

Cattedrale

Risalente alla fine del sec. XII, stile siculo-normanno,
la Cattedrale è stata oggetto di varie trasformazioni,
aggiunte e rimaneggiamenti, presentandosi infine
grandiosa nella sua magnificenza e monumentalità

Cattedrale
Cattedrale: veduta aerea Cattedrale
Cattedrale Cattedrale: Planum Ecclesiae

Nell'interno, neoclassico, tombe reali e imperiali, altre pregevoli opere scultoree e pittoriche
e l'urna argentea (1631) con le reliquie di S. Rosalia, patrona di Palermo

Cattedrale: navata centrale Cripta
Acquasantiera (D. Gagini) Conquista dei Normanni (M. Rossi)

Nel Palazzo Arcivescovile è ospitato il Museo Diocesano, fornito di una notevole collezione di arte sacra.
Tra gli oggetti preziosi conservati nel Tesoro la sontuosa Corona Imperiale di Costanza d'Aragona

Tesoro: Corona di Costanza d'Aragona Tesoro: Pace di S. Luca
 
Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina
Palazzo dei Normanni o Reale Palazzo Reale
Palazzo Reale

Grande e sontuoso, il Palazzo Reale fu fervente centro culturale ove s'incontrarono positivamente le tradizioni antico-classiche con quelle arabe e bizantine

Tra le sale reali, da ammirare la
Sala di Re Ruggero II
(sec. XII)
ornata di bellissimi mosaici
raffiguranti scene di caccia

Palazzo Reale
Stanza di Ruggero II Stanza di Ruggero II Stanza di Ruggero II

La Cappella Palatina, realizzata sotto il regno di Ruggero II tra il 1130 e il 1140, è una meraviglia decorativa arabo-normanna,
gli splendidi mosaici, il soffitto ad alveoli scolpito a stalattiti, il pavimento di marmo e tutti gli altri elementi del mirabile complesso
testimoniano in modo immediato il fasto ed insieme la raffinatezza di quell'epoca

Cappella Palatina Cappella Palatina Cappella Palatina

 

Un Itinerario da Porta Nuova all'Orto Botanico
Un primo Itinerario alla scoperta delle bellezze della città (Chiese e Musei sono trattati di seguito a parte)

Varcata Porta Nuova e visitato il Palazzo Reale (e la vicina S. Giovanni degli Eremiti) seguiamo la direttrice di Corso Vittorio Emanuele

Porta Nuova

Incontriamo subito
Villa Bonanno
col suo bellissimo giardino adorno
di palme e vegetazione esotica.
Dopo aver visitato la Cattedrale
si prosegue per
Quattro Canti
un epicentro cittadino che costituisce
un bell'esempio di barocco spagnolo
del Seicento

Villa Bonanno

Da qui siamo subito a Piazza Pretoria ove troviamo il Palazzo Municipale e la spettacolare Fontana Pretoria

Quattro Canti Piazza Pretoria: veduta aerea

La fantasiosa fontana, espressione del Manierismo fiorentino della seconda metà del Cinquecento,
è popolata di numerose quanto belle statue di marmo

Piazza Pretoria: Fontana Piazza Pretoria: Fontana (dett)

Dopo aver visitato la vicina ed incantevole Piazza Bellini, dall'atmosfera arabo-normanna (chiese La Martorana e S. Cataldo),
proseguendo ancora incontriamo sulla destra il Giardino Garibaldi e Palazzo Chiaramonte

Palazzo Chiaramonte

Palazzo Chiaramonte
Un bel gotico risalente al 1307
preso a modello per molti altri edifici
civili realizzati in Sicilia e nel sud Italia

Giardino Garibaldi
Uno spettacolare esemplare di
Ficus Magnolioides
nel suggestivo giardino

Giardino Garibaldi (ficus magnolioides)
Villa Giulia

Ancora oltre, affacciata sul mare troviamo Villa a Mare.
Percorsa Villa a Mare, sulla destra si arriva a Villa Giulia, grazioso giardino settecentesco con lato sul mare, quindi all'Orto Botanico

Orto Botanico
Orto Botanico: flora

Il vasto, tranquillo e magnifico Orto Botanico, fondato nel 1789, ricco di flora di tutto il mondo e di vegetazione esotica (Giardino Tropicale), è uno dei più importanti d'Europa

Aquarium
 
Chiese e Luoghi di Culto
Chiesa Martorana (S. Maria dell'Ammiraglio) e S. Cataldo
Martorana e S. Cataldo Martorana_interno
Martorana_interno

La Martorana
gioiello del periodo normanno
(risalente al 1143, rimaneggiamenti e aggiunte nel '500 e '600)
presenta un elegante ed originale
campanile-portico e custodisce all'interno
uno splendore di mosaici bizantini.

San Cataldo
Risalente al sec. XII, richiama,
con le sue cupolette e merlature,
atmosfere arabeggianti

Martorana_mosaico
Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti

Voluta da Ruggero II, la chiesa, adiacente al Palazzo Reale,
venne eretta nel 1132 col contributo di architetti arabi.
Incantevoli e deliziosi il chiostro duecentesco
e il giardino esotico del complesso

S. Giovanni degli Eremiti
S. Domenico

Chiesa di S. Domenico

L'Oratorio del Rosario di S. Domenico è al suo interno un capolavoro di grazia ed eleganza, soprattutto per le
decorazioni a stucchi
di Giacomo Serpotta (Palermo 1652-1732)
ed altre raffinate opere pittoriche
(Pietro Novelli, Luca Giordano, van Dyck)

Serpotta Giacomo_La Carità

Altri capolavori si possono ammirare nell'Oratorio di S. Lorenzo e nella chiesa gotica di S. Francesco d'Assisi

Chiesa di S. Zita
S. Zita Anche qui raffinati stucchi del Serpotta

S. Zita_Serpotta Giacomo-Battaglia di Lepanto

S. Zita_Serpotta Giacomo-Stucchi
Chiesa del Gesù (chiesa della Casa Professa) Marmi, affreschi, stucchi... due splendidi esempi di barocco siciliano
Chiesa del Gesù Chiesa di S. Giuseppe dei Teatini

S. Giuseppe dei Teatini

Catacombe dei Cappuccini
Impressionante ambiente ove si conservano mummificati e vestiti migliaia di cadaveri qui collocati tra il Seicento e l'Ottocento

Catacombe dei Cappuccini

Catacombe dei Cappuccini
Santuario di S. Rosalia

Santuario di S. Rosalia

Ubicato sul Monte Pellegrino troviamo il
Santuario di S. Rosalia, santa patrona di Palermo

Santuario di S. Rosalia_urna

Dallo spiazzo, ove si erge la grandiosa statua della Santa,
si apre uno splendido panorama sul mare e sulla costa

 
Musei e Gallerie d'Arte
Galleria Regionale della Sicilia
Palazzo Abatellis

Il museo, allestito nel cinquecentesco
Palazzo Abatellis
 un bel gotico-catalano, ospita opere di assoluto rilievo, tra cui spiccano il mirabile
Trionfo della Morte
quattrocentesca opera anonima di intensa drammaticità

Trionfo della Morte (anonimo)
Busto di Eleonora d'Aragona (F. Laurana)

 la bellissima
Annunciazione
di Antonello da Messina
e il raffinato
Busto d'Eleonora d'Aragona
di F. Laurana (sec. XV)

Annunciazione (A. da Messina)
Museo Archeologico
Ariete

Custodisce testimonianze di molte antiche
località della Sicilia.
Da ammirare il famoso Ariete, scultura bronzea ellenistica proveniente da Siracusa e le Metope, belle sculture ornamentali dei templi di Selinunte (secoli VI-V a.C.)

Metope
Metope Metope Metope
Museo Internazionale delle Marionette

Interessante museo, che raccoglie pupi siciliani, esemplari del teatro napoletano, burattini e marionette di diversi paesi
e marionette del teatro d'ombre orientale

Pupi e Marionette Pupi e Marionette Pupi e Marionette
Museo Etnografico Pitrè
Disegno su vetro

Importante museo
nel suo genere,
documenta vita,
usi e costumi siciliani

Museo Etnografico Pitrè
Galleria Civica d'Arte Moderna E. Restivo
Galleria d'Arte Moderna Restivo

La Galleria espone
opere di artisti
dell'Ottocento
e contemporanei

G. Patania-Fanciulla con colomba (1830)
Giuseppe Sciuti-I funerali di Timoleonte (1875) Guttuso-Autoritratto (1936)
 
Altro

Non potendo essere esaustivi in questa sede per una città così ricca di arte e di storia come Palermo,
ci limitiamo ad accennare solo ad alcune delle altre bellezze della città

Palazzo Zisa La Cuba Parco della Favorita
Palazzo Zisa, in stile arabo-normanno con raffinate decorazioni all'interno (sec. XII) La Cuba, in stile islamico (sec. XII) Il magnifico Parco della Favorita, creato dai Borboni ai piedi del monte Pellegrino (1799)
Teatro Massimo S. Maria della Catena Casa Cinese
Il Teatro Massimo, grande e classicheggiante opera del Basile, aperto nel 1897 La chiesa di S. Maria della Catena, un gotico-catalano in odore rinascimentale (fine '400) La Casa Cinese
Ed infine i vivaci mercati di Palermo

Mercato

Mazzarò - Vucciria

Vucciria vista da Renato Guttuso

 

Scheda Itinerario

Sicilia Classic Tour

Palermo

Vai alla nostra proposta Sicilia Classic Tour 1

Quota di partecipazione

Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).

Per Soluzioni Personalizzate contattare RosiTour

Prenotazioni ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza.

RosiTour