Vai alla Scheda Itinerario
Erice |
 |
Antica città (prima fenicia poi greca) e rinomato centro religioso
del passato, Erice è una tranquilla cittadina, posta a 750 m di
altitudine sul Monte omonimo in bella posizione panoramica a balcone
sul mare, che raccoglie nelle sue mura un dedalo di viuzze popolate
di artigiani |
Dal
Castello di Venere
opera normanna risalente ai sec. XII-XIII realizzata nell'area
del tempio dedicato alla dea, ampi panorami fino alle coste tunisine
nei giorni nitidi |
 |
 |
Suggestivo anche il Castello di Pepoli

con la sua Torretta posta su un dirupo roccioso |
Originali ed eleganti la Chiesa Madre col suo Campanile

risalenti ai primi del Trecento. Molto bello l'interno della chiesa |
 |
Pregevoli collezioni antiche, dipinti dei sec. XVII-XIX, opere
artigianali e il gruppo marmoreo dell'Annunciazione
di Antonello Gagini (1525) possono essere visitati presso il
Museo Comunale A. Cordici |
|
Segesta |
Rivale di Selinunte nel sec. V a.C., Segesta si ritiene venne
distrutta dai Saraceni intorno al Mille.
Dal Teatro, costruito in età ellenistica (sec. III-II a.C.)
su un pendio roccioso, spazioso panorama fino al Monte Erice |
 |
 |
Il
Tempio, grandioso e solitario nel paesaggio circostante, è
una elegante e pura realizzazione dorica (430 a.C.)
cinta da un peristilio di 36 colonne (bella veduta dalla stradina
che conduce al Teatro) |
 |
 |
 |
 |
|
Selinunte |
Fondata sulla metà del sec. VII a.C.,
Selinunte non ebbe una buona sorte: alle distruzioni del 409 e del
250 (Cartaginesi) seguirono infatti terremoti che probabilmente
furono la maggior causa del crollo dei templi.
I resti, costituenti il Parco Archeologico (templi, acropoli,
mura e fortificazioni), testimoniano di notevoli opere di
fortificazione e di templi grandiosi (indicati con lettere per la
loro incerta sacralità) |
 |
 |
 |
Il
Tempio E è una magnifica e maestosa realizzazione dorica dei
primi del sec. V a.C.
Il tempio F, più piccolo, risale alla metà del sec. VI a.C. |
 |
 |
Il
tempio G, di cui rimane una sola colonna e un grande ammasso di
rovine, probabilmente dedicato ad Apollo e mai terminato, era uno
dei più grandi templi del mondo greco antico (dorico all'incirca del
550 a.C., periptero ottastilo con cella a tre navate, lunghezza di
oltre 100 m)
Il tempio C è situato sulla spianata dell'Acropoli |
 |
 |
Scheda Itinerario
Sicilia Classic Tour
Erice - Segesta - Selinunte |
Vai alla nostra proposta
Sicilia Classic Tour 1 |
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo
scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate
contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|