Area archeologica di
Agrigento
Id. n. 831 1997 C (i) (ii) (iii) (iv)
Nel 1997 l'area archeologica di Agrigento è stata dichiarata dall'UNESCO
Patrimonio Mondiale Dell'Umanità.
Il Comitato ha deciso di inserire l'area sulla base dei criteri (i) (ii)
(iii) (iv) ritenendo che Agrigento è stata una delle più grandi città
dell'area del Mediterraneo, e si è conservata intatta in condizioni
eccezionali.
Il complesso dei templi dorici è uno dei principali esempi dell'arte e
della cultura greca. |
 |
Agrigento
|
 |
Splendidamente situata di fronte al
mare, Agrigento, la cui fondazione come colonia greca risale al 580
a.C., conserva grandiose vestigia in un'area immensa ov'era la città
antica, secondo Pindaro
"la più bella delle città mortali"
La visita alla Valle dei Templi,
lungo una indimenticabile Passeggiata Archeologica
estensibile tra l'area antica coi suoi 10 templi eretti nei sec. VI
e V a.C. e quella medievale, sarà un'emozione illuminante per
comprendere ed ammirare quanto di bello e di grandioso sapevano fare
uomini vissuti 25 secoli prima di noi |
Tempio di Giove |
Tempio di Ercole |
Tempio dei Dioscuri |
 |
 |
.jpg) |
Il Tempio di Giove, risalente al 480 a.C. ma
grandemente distrutto, era sicuramente concepito come grandioso; la
sua trabeazione era sostenuta da alte colonne ov'erano collocati i
Telamoni (o Atlanti), statue colossali di cui una, detta il
"Gigante" (quasi 8 metri), è stata ricostruita ed è esposta nel
Museo Archeologico mentre una sua riproduzione è stata posta distesa
a terra al centro del tempio |
Il Tempio di Ercole
forse il più antico (520 a.C.)
dei templi dorici agrigentini |
Il Tempio dei Dioscuri (Castore e Polluce), risalente
al sec. V a.C., pur se piuttosto distrutto costituisce
pittorescamente e curiosamente un'immagine molto rappresentativa di
Agrigento.
Nei pressi molti resti appartenenti ad un Santuario delle
Divinità Ctonie (Demetra e Persefone) |
Tempio della Concordia |
 |
 |
Il
Tempio della Concordia (440-450 a.C.), periptero esastilo cinto da
un peristilio di 34 colonne, molto ben conservato, si erge possente
e maestoso
nella sua perfezione. All'interno la sistemazione operata durante il
suo adattamento a chiesa cristiana (579 d.C.) |
Scheda Itinerario
Sicilia Classic Tour
Agrigento |
Vai alla nostra proposta
Sicilia Classic Tour 1 |
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo
scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate
contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|