Vai
alla Scheda Itinerario
Gargano |
 |
Il Promontorio del Gargano, coi
suoi boschi lussureggianti ricchi di vita, le incantevoli distese di
sabbia candida, le bellissime scogliere scendenti a strapiombo su un
mare limpido e pulito è senz'altro una delle zone naturalistiche più
suggestive e affascinanti d'Italia.
Una natura ancora intatta ed incontaminata ove la millenaria
presenza umana ha armoniosamente edificato incantevoli cittadine,
molto ben organizzate per il turismo, che si alternano tra panorami
stupendi.
Il nostro breve itinerario va da Peschici (antico borgo in
posizione pittoresca, oggi bella stazione balneare) a Vieste,
passando per la Foresta Umbra |
 |
 |
 |
 |
Foresta Umbra
Parte essenziale del Parco Nazionale del Gargano, è un
magnifico bosco ottimamente tenuto ed organizzato per il turista che
ama immergersi nella pace e nella natura |
 |
Monte S. Angelo |
 |
Posto a circa 800 m di altitudine su
uno sperone a strapiombo sul promontorio e sul mare, dominato
dall'antico Castello normanno-aragonese, Monte S. Angelo
costituisce uno scenografico terrazzo panoramico su Manfredonia e
sul golfo.
Tra le varie attrazioni, da visitare il romanico-gotico
Santuario di S. Michele, la cosiddetta Tomba di Rotari,
la chiesa di S. Maria Maggiore, il seicentesco e suggestivo
Rione Junno e il locale Museo Tancredi di Arti e
Tradizioni Garganiche |
 |
 |
 |
 |
 |
S. Giovanni Rotondo
Il nostro itinerario merita una deviazione
per recarsi sui venerati luoghi ove visse
Padre Pio |
.jpg) |
Riprendendo l'itinerario da Mattinata verso Vieste il
percorso offre panorami e siti di una bellezza unica:
la stupenda Baia delle Zagare, coi suoi bizzarri
Faraglioni, Pugnochiuso, lussureggiante paradiso
turistico, la Cala di S. Felice col suo Architello e Testa
del Gargano |
 |
 |
 |
Vieste
Antica cittadina in posizione pittoresca, Vieste unisce alle
bellezze della natura quelle dell'arte: la bellissima spiaggia col
caratteristico Faraglione di Pizzomunno e sull'isolotto il
Faro, le suggestive Grotte Marine da raggiungere in barca, il
bel Quartiere Medievale, il Castello di origine
duecentesca, la Cattedrale con resti del sec. XI |
 |
 |
 |
 |
Isole Tremiti |
Le
Isole Tremiti costituiscono un piccolo arcipelago, unico nel Mar
Adriatico, di 4 isole :
S. Nicola, S. Domino, Capraia e l'isolotto Cretaccio.
Raggiungere in battello le isole sarà un'esperienza indimenticabile,
per l'unicità e la bellezza dei panorami che si scopriranno (soprattutto
imbarcandosi da Manfredonia) |
 |
 |
Per i sub... una tappa d'obbligo! |

 |


 |
S. Nicola ha un antico borgo e la chiesa abbaziale di S. Maria a
Mare,
risalente al sec. IX; l'isoletta, da ex colonia penale di
antichissime
origini, si sta rivalutando in senso turistico |
Cretaccio |
 |
 |
S. Domino, l'isola più grande,
è caratteristica per la pineta,
le grotte marine e le diomedee |
Capraia ha due cale e gli Archetielli,
curiose rocce a forma di
ponte |
 |
 |
Distanziata, l'isola di Pianosa |
 |
Scheda
Itinerario
Gargano e
Isole Tremiti |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|