Vai
alla Scheda Itinerario
Centro Storico di Urbino
Id. n. 828 1998 C (ii) (iv)
Durante la sua breve supremazia culturale Urbino ha attirato alcuni dei
più illustri studiosi e artisti del Rinascimento, che hanno creato un
complesso urbano d'eccezionale omogeneità, la cui influenza si è
largamente estesa al resto d'Europa.
Urbino rappresenta un vertice dell'arte e dell'architettura del
Rinascimento, così armoniosamente adattata al suo ambiente fisico e al suo
passato medievale che la città diventa del tutto eccezionale. |
 |
Visita pure
GRADARA e
SAN LEO
Urbino |
 |
Urbino, luogo magico in cui si respira aria
pura di Medioevo e Rinascimento.
Saggiamente governata dalla
famiglia dei Montefeltro (dal sec. XII), città natale di Raffaello,
Urbino ha tutto il fascino dorato di una incantevole cittadina di studio, arte e cultura. |
Palazzo Ducale |
 |
Voluto dall'illuminato Federico da Montefeltro verso la metà del
Quattrocento, il Palazzo è un capolavoro di gusto ed armonia alla cui
realizzazione parteciparono i più insigni ed innovatori artisti dell'epoca
(Laurana,
Piero della Francesca,
Paolo Uccello,
Sandro Botticelli...). |
 |
Il Palazzo ospita la
Galleria Nazionale delle
Marche. |

 |
All'interno bellissime Sale, lo splendido Cortile
rinascimentale, l'elegante Studiolo del duca Federico...
.jpg)
...raffinati capitelli, camini, porte a tarsie, dipinti, affreschi e
molti altri capolavori. |
 |
Tra i vari artisti:
Laurana,
Raffaello,
Piero della Francesca,
Paolo Uccello, Giusto di
Gand, P. Berruguete, Bramantino,
Tiziano, D. Rosselli. |
 |
 |
 |
|
Segue un piccolo "assaggio" della città
(si consiglia una bella passeggiata sulla Strada Panoramica,
dalla quale si aprono vedute incantevoli) |
 |
Nell'area di Piazza Rinascimento
troviamo il Duomo (con annesso Museo), ricostruito dal
Valadier in stile neoclassicheggiante, e la quattrocentesca
chiesa gotica di San Domenico. |
 |
Proseguendo si può
visitare la chiesa di San Francesco, la casa di Raffaello,
tipica abitazione borghese quattrocentesca, e le chiese-oratorio di
San Giovanni Battista e di San Giuseppe. |
 |
 |
 |
In San Giovanni Battista (sec. XIV) si possono ammirare splendidi
affreschi dei Salimbeni. |
-Battesimo%20dei%20Neofiti.jpg) |
.jpg) |
-Crocifissione.jpg) |
In San Giuseppe (sec. XVI)
troviamo un bellissimo Presepe
cinquecentesco in stucco a dimensioni naturali di Federico Brandani. |
-Presepe.jpg) |
|
Scheda
Itinerario
Urbino |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|