Vai
alla Scheda Itinerario
Santa Maria delle Grazie
e il Cenacolo di Leonardo da Vinci
Id n. 93 1980 C (i)(ii)
Criterio (i): rappresenta un capolavoro del genio creativo umano.
Criterio (ii): mostra un importante scambio di valori umani, in un periodo
o in un'area culturale del mondo, negli sviluppi dell'architettura e delle
tecnologie, dell'arte monumentale, urbanistica o paesaggistica. |
 |
Un piccolo tour tra le cose più belle |
 |
Piazza del Duomo,
splendidamente unica, è il centro geometrico e il cuore pulsante
della città. Il Duomo, maestoso capolavoro dell'architettura
gotica
fiammeggiante, iniziato nel 1386 venne completato
(facciata) agli inizi dell'Ottocento, dopo i lavori dei secoli XV e
XVI diretti da illustri maestri italiani,
francesi e tedeschi.
L'interno, 5 navate, altezze vertiginose, lascia ammirare magnifiche
vetrate e opere d'arte |
 |
Il Tesoro raccoglie fini capolavori di
arte applicata (oreficeria, avori) dal sec. IV d.C. ad oggi.
Il Museo, ubicato nel settecentesco Palazzo Reale attiguo al Duomo,
custodisce mirabili sculture, dipinti, vetrate, arazzi, paramenti sacri,
modellini, di varie epoche, dal XIV al XX secolo.
Salendo sui Terrazzi ci si trova immersi in un'affascinante selva
architettonica e scultorea di rara finezza ed eleganza (il Duomo è ornato
da ben 135 guglie e 2245 statue di marmo bianco) |
 |
 |
 |
 |
 |
Galleria Vittorio Emanuele II
(1865-1877), ovvero il Salotto di Milano, per relax, passeggio,
shopping, incontri e curiosità. Ma per questo
ci sono vie famose, come la lussuosa Via Montenapoleone
(antiquariato, moda, preziosi), la signorile ed elegante Via Manzoni,
oppure, per chi ama di più l'arte, Via Brera |
|
 |

Il Teatro alla Scala (1776-1778),
ampio, modernamente organizzato, acusticamente perfetto, è tra i teatri lirici
il più celebre al mondo |
 |
 |
Nell'area del vasto Parco Sempione
troviamo il
Castello Sforzesco, un tempo residenza dei duchi
di Milano.
Il Castello è sede di importantissime e pregiate collezioni d'arte
(vedi seguito) |
|
Milano Arte e Cultura |
 |
La Pinacoteca di Brera, di importanza a livello mondiale, vanta una
collezione di dipinti tra le più ricche d'Italia (Bellini,
Mantegna,
Raffaello, Luini,
Piero della Francesca ... ).
Accanto alle opere
di scuola lombarda e veneta, ove traspare la ricerca "della beltà e
della grazia", si possono ammirare anche lavori di altre scuole
italiane e straniere; una sezione pittorica è inoltre dedicata
all'Ottocento e al Novecento |
.jpg) |
.jpg) |
La pinacoteca vanta una lunga e felice tradizione nel campo della
didattica, sia per i piccoli che per gli adulti (Servizi Educativi) |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
 |
Il
Castello Sforzesco ospita le
Civiche Collezioni d'Arte, ove sono custoditi capolavori di
scultura medievale e rinascimentale (Arte Antica) e pregevoli dipinti
e capolavori (Pinacoteca). Tra i vari autori: Bambaia,
Michelangelo,
Mantegna, Bellini, Luini,
Tiepolo, Guardi ... |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
Le collezioni comprendono anche una
notevole quanto rara Collezione di Strumenti Musicali Antichi.
Sono inoltre presenti sezioni dedicate a Mobili e Arti Applicate,
Preistoria, Egitto |
 |
 |
 |
Museo |
 |
Poldi Pezzoli |
.jpg) |
Il Museo Poldi Pezzoli raccoglie preziose collezioni di
pittura (Luini, Pollaiolo,
Piero della Francesca,
Botticelli, Bellini,
Tiepolo
... ) e notevoli opere di scultura, oreficeria e porcellana, nonchè
tessuti, vetri e armi |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
 |
.jpg) |
La
Biblioteca Ambrosiana, tra le più ricche a livello mondiale, oltre ai numerosi
manoscritti e disegni (tra i quali spiccano i lavori di
Leonardo)
custodisce nelle ben 24 sale della Pinacoteca molte opere e capolavori di arte
pittorica (Raffaello,
Botticelli,
Tiziano ... ) |
 |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
Arte Moderna e
Contemporanea |
Fra le
varie realtà, tutte di primo livello, citiamo il CIMAC (Civico Museo
d'Arte Contemporanea), la GAM (Galleria d'Arte Moderna), il
PAC
(Padiglione d'Arte Contemporanea), il Museo del Novecento |
.jpg)
Boccioni |
.jpg)
Pellizza |
Altro |
Museo di Milano, Museo di Storia Contemporanea, Civico Museo del
Risorgimento, Museo Civico di Storia Naturale, Museo del Cinema |
|
Luoghi di Culto ed Arte |
S. Ambrogio
Celebre esempio di architettura sacra medievale (romanico-lombardo).
Fondata nel 386 d.C., trasformata e ricostruita dal IX al XII secolo
e soggetta a moderni restauri ed interventi, custodisce opere d'arte
pregevolissime (tra cui un bellissimo pergamo, un ciborio, un
paliotto o altare d'Oro, affreschi e mosaici) |
 |
 |
 |
S. Eustorgio
Insigne opera medievale. All'interno ricchi
capolavori artistici
(tra cui spiccano: la rinascimentale Cappella
Portinari, affreschi del Michelozzo, la magnifica Arca di G. di Balduccio)
|
 |
 |
.jpg) |
S. Lorenzo Maggiore
|
 |
Rappresenta la più importante testimonianza
dell'arte romana e paleocristiana a Milano. Maestoso l'interno
romanico-bizantino |
 |
S. Maria delle Grazie |
 |
Esempio di architettura tra tardogotico e rinascimentale, legata al
Bramante; molto bello l'interno |
.jpg) |
Accanto alla chiesa (refettorio dell'ex
convento domenicano) si può ammirare l'Ultima Cena, il
celeberrimo affresco di
Leonardo |
.jpg) |
Altro |
 |
S. Maria dei Miracoli presso S. Satiro, preziosa
testimonianza rinascimentale legata al Bramante; S. Maurizio o
Monastero Maggiore, con l'interno completamente affrescato da vari
artisti e con l'annesso Museo Archeologico; S. Maria della Passione,
la chiesa più grande dopo il Duomo, con pregevoli dipinti e annesso Museo;
S. Babila, S. Maria del Carmine, S. Marco, S. Sebastiano, S.
Simpliciano |
 |
 |
 |
 |
|
Milano Scienza e Tecnica |
 |
 |
Il Museo Nazionale della Scienza e
della Tecnologia Leonardo da Vinci è tra i più importanti musei tecnico-scientifici
del mondo; nel suo vasto spazio custodisce un patrimonio praticamente immenso, per
esplorare la grande evoluzione della scienza e della tecnologia (navi, aerei, treni, auto, moto, radio, energia,
altro)
Decisamente interessanti le iniziative del
museo indirizzate alla scuola e alla formazione
(Progetti Educativi) |
 |
.jpg) |
.jpg) |
 |
|
Milano Business & International |
 |
 |
Fiera Milano è un variegato sistema di
aziende che gestisce gli spazi espositivi del moderno Quartiere
Fieristico di Milano, sede di importanti eventi di rilievo
mondiale (esposizioni, manifestazioni, mostre, congressi...) sui più
disparati settori di attività (tecnologia, moda, artigianato,
arredo, bigiotteria, turismo, giochi...) |
|
Scheda
Itinerario
Milano |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|