Vai
alla Scheda Itinerario
Bergamo, città di antiche origini, conserva
inalterato il suo bellissimo patrimonio storico-artistico nella
Città Alta, lasciando per così dire al progresso e alla
modernità la Città Bassa. La storia della città è piuttosto
variegata. Prima Etrusca, poi Ligure, verso il 550 a.C. passata ai
Galli, quindi sotto la dominazione romana (196 a.C.), la città venne
devastata dai Barbari e conobbe un periodo relativamente calmo nel
sec. VI d.C. sotto la dominazione dei Longobardi. Dopo il periodo di
libero comune della Lega Lombarda (dal sec. XI al XIII) la città
venne nuovamente scossa dalle lotte tra Guelfi e Ghibellini. Dal
Quattrocento si alternano al potere la Signoria Colleoni, i Visconti
di Milano, la repubblica di Venezia, fino ad arrivare alla
dominazione austriaca (1814). Nel 1859 la città, col contributo di
molti suoi figli, viene liberata da Garibaldi. |
La
Città Alta |
 |
 |
Raccolta tra grandi mura e 4 possenti porte, accessibile anche
tramite funicolare, a partire dalla pittoresca Piazza Mercato delle
Scarpe fino alle splendide Piazza Duomo e Piazza Vecchia e alla
panoramica Rocca, la Città Alta costituisce il nucleo antico di
Bergamo, bellissima, scenografica, densa di capolavori
architettonici ed artistici, non "profanata" dai ritmi del progresso
che pure contraddistingue la città |
 |
 |
 |
Piazza Vecchia
Centro storico della vita civile cittadina, rimasto pressoché
integro, vanta forse il più antico palazzo comunale d'Italia, il
Palazzo della Ragione, risalente al 1199 (ricostruzioni
cinquecentesche).
La maestosa Torre Civica è del sec. XII.
All'altro lato il Palazzo Scamoziano, di stile palladiano.
Ad ornare il centro della piazza una fontana dono del doge di
Venezia Alvise Contarini (1780) |
 |
 |
Piazza del Duomo |
 |
Piazza del Duomo
collegata alla Piazza Vecchia tramite il Palazzo
della Ragione
è la massima espressione artistica della città
storica
uno spazio seducente in cui si innalzano
mirabili monumenti
di raffinata eleganza.
Tra questi spiccano la
Cappella Colleoni
e la
Basilica di Santa Maria Maggiore |
 |
Cappella Colleoni
Realizzata nel
1470-76
ad opera dell'architetto
Amadeo
la Cappella Colleoni
con
la sua elegante facciata
in marmi policromi
le vivaci e ricche
decorazioni
 e le delicate sculture
che spaziano dal sacro al
profano
costituisce un gioiello
architettonico e decorativo
del Rinascimento lombardo |
.jpg) |
Nel sontuoso interno
affreschi del
Tiepolo,
fini bassorilievi ed intarsi...
 |
 |
...
la Tomba del Colleoni
sormontata dalla bella
statua equestre
in legno dorato
e la tomba della figlia
Medea |
 |
.jpg) |
.jpg) |
Pregevole
l'altare (1676)
di
Bartolomeo Manni |
 |
Basilica di Santa Maria Maggiore
Basilica romanica del sec. XII-XIII
interno barocco
bello il portale sud e l'abside
 |
L'interno basilicale è ricco di stucchi e dorature, affreschi e
bellissime tarsie (su disegni di Lorenzo Lotto) |
 |
 |
.jpg) |
Splendidi gli arazzi fiorentini
cinquecenteschi
(su disegni di Alessandro Allori)
e l'arazzo fiammingo della Crocifissione
(su cartoni di L. Van Schoor)
di fine Seicento
 |
Esternamente alla Basilica troviamo l'elegante Tempietto di Santa
Croce, risalente al Mille, il Battistero ornato di statue
(ricostruzione di fine Ottocento dell'originale trecentesco) e il
Duomo, rifatto nel Seicento e con ricco interno settecentesco |
 |
 |
Si prosegue quindi verso la Rocca,
trecentesca con rimaneggiamenti veneziani.
Da qui bel panorama.
Nei dintorni il
Museo del Risorgimento e della Resistenza,
il Museo Diocesano d'Arte Sacra,
il Museo Donizettiano
|
 |
 |
La
Città Bassa |
 |
Parte moderna della città
conserva un
Quartiere Vecchio
che
si estende lungo
Via Pignolo
fiancheggiata da antichi
palazzi
(Cinquecento-Settecento)
e da chiese con pregevoli opere d'arte
(S. Bernardino, Santo Spirito) |
Piazza Matteotti
è la vastissima piazza costeggiata dal Sentierone, ampio viale
alberato cinto da portici, passeggiata preferita dei bergamaschi.
Qui troviamo il settecentesco Teatro Donizetti (vari restauri) e la
seicentesca chiesa di S. Bartolomeo |
 |
 |
Bergamo, città garibaldina (quasi un quinto dei mille sembra fossero
bergamaschi), oltre ad essere patria di molti artisti (tra i quali i
pittori Previtali, Moroni, Baschenis, Fra Galgario, Cariani) ha dato
i natali anche al famoso musicista operistico Gaetano Donizetti
(1797-1848) ed alla Commedia dell'Arte che dal Cinquecento ha
reso noti e popolari personaggi caricaturali quali Arlecchino
(servo zotico ma scaltro), Pulcinella (fanfarone),
Colombina (servetta), Pierrot (innamorato), Scapino
(furbo), Capitan Fracassa-Scaramouche (soldato spaccone),
Pantalone (vecchio buffo), Mezzetino (musico) |
 |
 |
 |
 |
Accademia Carrara |
Ospitata in un palazzo neoclassico del primo Ottocento, la
Pinacoteca dell'Accademia di Carrara è fra i più importanti musei
d'Italia.
Tra i principali artisti, fondamentalmente pittori italiani e
stranieri dal sec. XV al sec. XVIII delle varie scuole (gotico
internazionale, scuola veneta, ferrarese, bergamasca, veneziana,
rinascimentale lombardo, ritratti, dipinti fiammingo-olandesi...):
Botticelli,
Pisanello, Vivarini, Crivelli, Antonello da Messina,
Mantegna, Giovanni e Gentile Bellini,
Carpaccio, Lorenzo Lotto, Cosmé Tura, Bergognone, Previtali,
Cariani,
Tiziano,
Tintoretto, Garofalo (Benvenuto Tisi), Gaudenzio Ferrari,
Bernardino Luini, Giovan Battista Moroni, Clouet,
Durer, Baschenis, Fra Galgario (V. Ghislandi),
Tiepolo,
Rubens,
Van Dyck,
Bruegel, Van Goyen, P. Longhi, Carlevarijs, B. Belotto,
Canaletto, Guardi ... |
 |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
Scheda
Itinerario
Bergamo |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|