Vai
alla Scheda Itinerario
 |
Felicemente situata in un'ampia baia tra mare e montagna, Sanremo,
elegante centro della Riviera del Ponente, gode sia del
fascino del paesaggio che di un clima mite e solare.
Meta ambita da personaggi illustri e potenti per queste
caratteristiche, la città, a partire dalla seconda metà
dell'Ottocento, si arricchisce di strutture turistiche di
prim'ordine e residenze della migliore aristocrazia europea
(soprattutto russi, inglesi e tedeschi), trasformando al contempo
l'ambiente per convertirlo alla floricoltura.
Oggi Sanremo, oltre ad essere il mercato dei fiori più importante
d'Italia e di livello mondiale, è costellata di eleganti alberghi e
ville che ci ricordano il liberty e la belle epoque,
lussureggianti parchi e giardini, impianti sportivi, funivia,
ippodromo e campo da golf, stabilimenti balneari e porto turistico,
un famoso Casinò e brillanti strutture per ospitare feste
e manifestazioni di richiamo internazionale. |
 |
 |
Il Parco di Villa
Ormond, ad esempio, ha un meraviglioso giardino giapponese la
cui bellezza si unisce ad un altro angolo floreale che si ispira
alla filosofia Zen.

L'animato ed elegante
Corso Matteotti unisce il cinquecentesco storico Palazzo
Borea d'Olmo col celeberrimo Casinò Municipale,
realizzato agli inizi del Novecento. |
 |
 |
 |
Visitata la splendida chiesa russo-ortodossa di S. Basilio
usciamo per un'indimenticabile passeggiata a mare... |
 |
 |
 |
...lungo
Corso Imperatrice fiancheggiato dalle belle palme delle
Canarie, da qui Parco Marsaglia dal fascino tropicale e con
annesso Auditorium, quindi il Corso degli Inglesi che tra
ville e giardini ci porta in collina.
L'altra passeggiata a mare è lungo Corso Trento e Trieste,
fino ai Giardini Pubblici della Villa Comunale. |
Dal
centro medievale La Pigna, ancora suggestivo, si sale, tra
viuzze e piazzette, verso Piazza Castello fino al
baroccheggiante Santuario della Madonna della Costa su una
terrazza panoramica.
Sotto la duecentesca cattedrale romanico-gotica di S. Siro. |
 |
 |
 |
Mertita una visita la Pinacoteca Rambaldi. |
 |
 |
La Funivia che sale al
Monte Bignone (altitudine 1299 m), come recita il poster a fianco
"la più lunga del mondo" (all'epoca), ci porta "dai palmizi
ai pini" al
Parco Naturale S. Romolo e Monte Bignone.

Bel panorama, giochi per bimbi e aria pulita. |
.jpg) |
Ricchissimo di eventi e manifestazioni, molte di livello
internazionale, il calendario annuale di Sanremo: tra le tante
manifestazioni floreali la bellissima sfilata di carri Sanremo
in Fiore-Corso Fiorito, il famosissimo Festival della
Canzone Italiana e il più raccolto Premio Tenco,
i vari Rally, il Campionato Mondiale dei Fuochi
d'Artificio, la Milano-Sanremo... |
 |
 |
Scheda
Itinerario
SANREMO
Città dei Fiori e della
Musica |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|