Vai
alla Scheda Itinerario
Genova: Le Strade
Nuove e il complesso dei Palazzi dei Rolli
Id n. 1211 2006 C (ii) (iv)
Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli, nel centro storico di
Genova (tardo XVI e primo XVII secolo) rappresentano il primo esempio in
Europa di un progetto urbano di sviluppo con una struttura unitaria, in
cui i progetti sono stati spartiti al di fuori di un servizio pubblico e
da un sistema particolare del pubblico del "che si alloggiano", basata su
legislazione.
I palazzi di Rolli erano residenze costruite dalle famiglie aristocratiche
più ricche e più potenti della Repubblica di Genova al vertice del potere
finanziario e del potere legato alla marina. Si tratta di un insieme di
palazzi del Rinascimento e del Barocco lungo le cosiddette "Strade Nuove".
I grandi palazzi residenziali eretti sulla Strada Nuova (ora via
Garibaldi) verso la fine del sedicesimo secolo, formavano il quartiere
della nobilità, che sotto la costituzione del 1528, aveva assunto il
governo della Repubblica. I palazzi sono generalmente alti tre o quattro
piani e sono caratterizzati da scaloni aperti, cortili, e loggiati che
dominato dall'alto i giardini posizonali su differenti livelli in spazi
relativamente stretti.
L'influenza di questo modello di disegno urbano è messo in evidenza dalla
letteratura italiana ed europea della successive decadi. I palazzi offrono
una straordinaria varietà di soluzioni differenti, raggiungono un valore
universale adattandosi alle particolari caratteristiche del luogo ed ai
requisiti di un'organizzazione sociale ed economica specifica. Inoltre
offrono un esempio originale di una rete di dimore atte ad ospitare le
visite di Stato, come decretato dal senato in 1576. I proprietari di
questi palazzi erano obbligati ad ospitare persone in visita di stato, in
tal modo contribuirono a far conoscere un modello architettonico e una
cultura residenziale che ha attratto gli artisti ed i viaggiatori famosi,
un esempio su tutti è la collezione di illustrazioni da Pietro Paolo
Rubens. |
 |
Genova, superba, fiera, intraprendente, indipendente...
fin dal sec. XI potenza navale nel Mediterraneo, grande e potente
Repubblica Mercantile con un impero coloniale esteso fino al Mar Nero
e un'organizzazione commerciale-finanziaria all'avanguardia per
l'epoca (soprattutto nel periodo del glorioso ed illuminato Andrea
Doria, 1466-1560), al declinare di questa potenza (dal sec. XVI)
Genova risponde con un'intensa attività artistica, arricchendosi di
chiese e palazzi e dell'apporto di artisti italiani e stranieri,
soprattutto fiamminghi |
Un piccolo tour tra le cose più belle |
Questa città, turisticamente un pò
negletta, offre invece al visitatore una ricca varietà di ambienti:
musei e gallerie d'arte di primo piano, grandi musei marittimi ed
originali musei tematici, vie e palazzi tra i più belli d'Italia, un
centro storico intricato e pittoresco, piazze e luoghi di culto
ricchi di arte e di storia, uno dei più grandi ed attivi porti
commerciali d'Europa...
La città può vantare inoltre una vasta offerta di risorse e
iniziative di grande rilievo per il mondo della scuola e
dell'istruzione in generale (dalle moderne tecnologie multimediali
ed educative all'edutainment) |
 |
 |
Di grande interesse turistico è l'area
del Porto Antico e della Città Antica, di cui si può
avere una bella veduta panoramica percorrendo la Sopraelevata
che costeggia il porto oppure salendo sul Bigo, il grande e
caratteristico ascensore girevole che ci porta a 40 m di altezza |
 |
 |
In
quest'area e proseguendo lungo le direttrici Via Balbi - Via
Garibaldi - Via Roma - Via S. Lorenzo si potranno ammirare molte
attrazioni caratteristiche della città e della sua storia e cultura,
antica e moderna |
 |

Un emozionante viaggio in uno dei
Parchi Marini
più
grandi e moderni d'Europa |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Dalla galea ai
moderni transatlantici:
un interessante viaggio nel più grande
Museo Marittimo
del Mediterraneo |
 |
 |
 |
 |
 |
Museo Nazionale
dell'Antartide
Un altro affascinante viaggio tra ghiacciai secolari e aurore boreali |
 |
 |

La più grande struttura italiana dedicata a bimbi e
ragazzi tra 3 e 14 anni |
 |
|
 |
Palazzo Reale
Scenografico palazzo patrizio, rielaborato nel Settecento da C. Fontana,
vanta bellissime sale finemente decorate

nell'omonimo Museo dipinti, sculture
barocche, arazzi e ceramiche orientali |
 |
 |
.jpg) |
.jpg) |
Via Garibaldi
Ricca di palazzi
sontuosi e di grande pregio (Cinquecento e Seicento) è una delle vie più belle d'Italia |
.jpg) |
 |
.jpg) |
.jpg) |
In particolare, tra questi palazzi (Cambiaso, Parodi, Cataldi,
Spinola, Doria, Podestà, Municipale...) pregevolissime opere sono
raccolte nelle omonime Gallerie del
Palazzo Bianco
e
Palazzo Rosso |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
 |
.jpg) |
Palazzo Spinola
Bellissima dimora (sec. XVI-XVIII) suggestivamente arredata e decorata con dipinti ed
affreschi di artisti italiani e fiamminghi |
 |
 |
 |
 |
 |
Arriviamo così su punti panoramici
raggiungendo il grazioso
Parco Pubblico della Villetta Di Negro
ove troviamo il suggestivo
Museo A. Chiossone
per ammirare la più importante raccolta di arte giapponese ed
orientale in Italia
|
 |
 |
 |
 |
Scendendo per Via Roma arriviamo a Piazza De Ferrari, vasto
centro moderno della città attorniato da maestosi edifici, tra cui
il neoclassico Teatro dell'Opera Carlo Felice, la Chiesa
di S. Ambrogio, il palazzo che ospita l'Accademia Linguistica di
Belle Arti e la Pinacoteca dell'Accademia e nella vicina
Piazza Matteotti il Palazzo Ducale. Poco distante, la piccola ed
armoniosamente scenografica Piazza San Matteo, cinta
da palazzi nobiliari medievali e rinascimentali e dall'omonima
Chiesa romanico-gotica in stile genovese |
 |
 |
 |
Palazzo Ducale
Edificio storico e centro polivalente di
eventi ed attività culturali, sociali e commerciali.
Tra le curiosità, da accennare al Museo del Jazz ospitato nel
palazzo |
 |
 |
 |
 |
 |
Cattedrale di S. Lorenzo
Di antichissime origini
e con una complessa storia di rifacimenti e restauri fino al 1900,
la cattedrale, sia all'interno che all'esterno è ricca di
pregevolissime decorazioni ed opere d'arte. Preziosa la collezione
del Museo del Tesoro di S. Lorenzo |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
All'uscita di Via S. Lorenzo il decoratissimo Palazzo S. Giorgio |
 |
|
Un rapido flash (purtroppo) ad altre opere |
|
Chiesa di S. Agostino - Museo di Scultura e Architettura Ligure |
 |
.jpg) |
.jpg) |
Chiesa di S. Maria di Castello -
Museo |
S. Maria Assunta in Carignano |
Palazzo Doria Pamphily |
 |
 |
 |
Castello d'Albertis - Museo Etnografico |
Museo del Risorgimento |
Museo Luzzati |
 |
.jpg) |
 |
Museo d'Arte Contemporanea
(Villa Croce) |
Museo di Storia Naturale
"Giacomo Doria" |
Museo Biblioteca dell'Attore e
Teatrino Rissone (presso Teatro Carlo Felice) |
.jpg) |
 |
.jpg) |
Museo Americanistico "Federico Lunardi"
(Villa Gruber) |
Castello Mac Kenzie |
Quartierte fieristico |
 |
 |
 |
Cimitero Monumentale di Staglieno
Celebre per i sontuosi mausolei e la ricchezza dell'ornamentazione
floreale |
 |
 |
 |
Scheda
Itinerario
Genova |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|