 |
Di origini antichissime
(terra già contesa da Celti e Illiri),
dal sec. I a.C. si può parlare di un primo nucleo urbano di rilievo
(l'antica Tergeste), situato nell'area del Colle S. Giusto.
Trieste è oggi una moderna e vivace città che vanta il principale
porto dell'Adriatico. Il periodo di migliore sviluppo della città
(la "città nuova") inizia dal Settecento per proseguire felicemente
con opere che risalgono al recente passato, Ottocento e Novecento.
Trieste affascinerà il visitatore per le bellissime architetture
moderne armoniosamente integrate nel territorio, le ampie piazze e
gli eleganti palazzi, i monumenti e i numerosi musei, gli spazi
vivibili dalle ampie vedute, la peculiare natura del sito e i
bellissimi dintorni. A questo fascino si aggiunge la storica e
sempre viva attività letteraria della città (Italo Svevo, Umberto
Saba), in cui convivono la cultura italiana, quella slava e quella
asburgica mitteleuropea. |
 |
 |
Piazza dell'Unità d'Italia e Dintorni - S. Giusto |
 |
 |
Stupendo centro della città, Piazza
dell'Unità d'Italia (Piazza Grande) ha di fronte il mare e il porto ed alle
spalle il bel Colle di S. Giusto, da qui al Colle si irradiano le
più belle realizzazioni della città. Sulla piazza eleganti palazzi
stile Ottocento-Novecento e monumenti: il Palazzo Comunale (1877),
il Palazzo Stratti, la Fontana dei Quattro Continenti (1751-54)... |
 |
 |
...il Palazzo del Governo (1901-1905),
il Palazzo Lloyd Triestino... |
 |
 |
...le sculture del Monumento ai Caduti, la Colonna con la Statua dell'imperatore Carlo VI. |
 |
 |
Dai dintorni della Piazza saliamo verso
S. Giusto |
 |
 |
 |
La
chiesa di S. Silvestro, in stile romanico
(rimaneggiamenti) risale al sec. XI.
La chiesa di S. Maria Maggiore, in stile barocco,
risale al sec. XVII.
Il Teatro Romano è del sec. II d.C.
Colle S. Giusto
La Basilica, fondata nel sec. V, risale al Trecento.
L'interno,
a 5 navate, custodisce bellissime decorazioni
(mosaici del sec. XII e XIII e recenti)
(affreschi del sec. XI e recenti).
|
 |
 |
Dalla piazza del Colle, ove si erge il Monumento ai Caduti, si
possono notare i ruderi del Castello (museo di mobili ed armi
antiche); bel panorama sulla città.
 |
 |
Canal Grande |
 |
 |
Il
Canal Grande venne realizzato nel 1756. Sullo sfondo S. Antonio Taumaturgo (neoclassico
del primo Ottocento) e ai lati altri bei palazzi (Gopcevic,
Carciotti) e la chiesa serbo-ortodossa di S. Spiridione. |
 |
 |
 |
Non potendo essere esaustivi circa la visita
della città in questo
tour virtuale
(compito che assolverà la nostra guida
sul posto),
anche per i musei facciamo una selezione indicativa. |
Musei |
Civico Museo del Mare
Museo di primo piano del genere in Italia e in Europa,
custodisce modelli di imbarcazioni, documenti e strumenti di navigazione,
sistemi di pesca, carte nautiche.
Sale dedicate a Marconi e a Ressel.
Biblioteca specializzata. |
 |
Museo Revoltella
Il Museo costituisce un'importante
galleria d'arte moderna e conserva una delle collezioni d’arte
ottocentesca, moderna e contemporanea tra le più importanti
d’Italia. |
 |
Civico Museo di Storia ed Arte
Custodisce materiali archeologici della preistoria e
della protostoria locale, oltre a collezioni egizie,
di vasi greci e della civiltà romana.
Annesso un Orto Lapidario ove sono epigrafi, monumenti e sculture di
epoca romana:
Tempietto
neoclassico con il Cenotafio di Wickelmann. |
 |
Museo Morpugno
Costituisce uno eccellente esempio di casa borghese arredata con
sfarzo principesco; gli interni, tutti originali, rappresentano
diversi stili storici nel gusto del secondo Ottocento. |
 |
Civico Museo
Sartorio
Ospitato nella settecentesca villa appartenuta alla ricca
famiglia Sartorio, al primo piano ne conserva intatto l'arredamento
(mobili, quadri,
disegni, libri, oggetti vari, tappeti).
Al secondo piano è mostrata
la preziosa collezione dei disegni di
Giambattista Tiepolo.
Comprende inoltre la collezione Rusconi-Opuich (circa 2500 pezzi di pittura, disegni, stampe, gioielli, ventagli,
tessuti, argenti e peltri) e la collezione
Stavropulos
(pittura e scultura dall'arte antica al '900).
Rassegna di maioliche italiane del '700, oltre ad esemplari di
produzione triestina e inglese. |
 |
 |
 |
Museo Teatrale Carlo Schmith
Museo di importanza nazionale ricco di documenti e
pubblicazioni inerenti la vita musicale di Trieste e dei suoi
teatri dall'Ottocento ai giorni nostri (manifesti, locandine,
fotografie, stampe, medaglie, quadri, disegni, strumenti musicali,
oggettistica, fondi archivistici e manoscritti autografi).
Notevole
il patrimonio della biblioteca specializzata in musica e spettacolo.
Fototeca e mediateca. |
 |
Galleria Nazionale d'Arte Antica
Custodisce principalmente la Collezione
Mentasti, comprendente dipinti di scuola veneta, lombarda, ligure,
emiliana, fiorentina, romana e napoletana, databili tra la fine del
Quattrocento e l'Ottocento. Notevole la raccolta di disegni del
Canaletto e il dipinto su tavola attribuito a Lucas Cranach il
Vecchio raffigurante Diana ed Atteone. |
 |
Civico Aquario Marino
Tra i musei
più amati e frequentati della città, è ospitato nella Pescheria (edificio
liberty del primo '900).
Fauna costituita prevalentemente da specie marine
adriatiche con presenza di alcune vasche dedicate ai pesci marini tropicali.
I vertebrati sono soprattutto pesci, ma sono presenti anche
rettili, anfibi e un gruppetto di pinguini del Sud Africa. |
 |
Science Centre Immaginario Scientifico
Museo della Scienza interattivo e multimediale.
Interessantissimo museo dotato di moderne tecnologie per mostrare
l'evoluzione della scienza e del pensiero scientifico in modo
ragionato e partecipato. |
 |
Escursioni |
Castello di Miramare
A pochi Km da Trieste il castello
Miramar.
In felice posizione sul mare, con bel Parco a terrazze
(1856-60) comprendente il giardino delle farfalle, un
Parco Marino e varie sculture.
All'interno belle sale con arredi e decorazioni d'epoca, pregevoli
opere d'arte e un Museo Storico.
Visitabile anche tramite percorsi e sale didattiche.
|
 |
 |
 |
Grotta Gigante
A
circa 15 km da Trieste, sul Carso Triestino, si
può visitare la Grotta Gigante, la più grande caverna turistica
del mondo (sala di dimensioni gigantesche: altezza 107m, lunghezza
280m, larghezza 65m), raggiungibile tramite una impressionante
grande scalinata.
All'interno si potranno ammirare magnifiche concrezioni.
Qui anche il Museo di Speleologia.
 |
Santuario di Monte Grisa
Tempio nazionale dedicato a Maria Madre e Regina di Monte Grisa
(1963-66). Dal Belvedere magnifica vista su Trieste e sul Golfo. |
 |
 |
 |
Faro della Vittoria
Costruito (1923-27) in onore dei caduti sul mare,
per la sua vasta portata luminosa è uno dei fari più potenti
dell'Adriatico.
Il faro è visitabile e dalla sua sommità si apre un panorama
veramente eccezionale. |
Grotte di Postumia
Postumia, territorio italiano dal 1919 al 1947, è oggi un
comune della Slovenia (Postojna). La cittadina offre
varie attrazioni turistiche, sia per i grandi che per i piccoli, ma
l'attrazione sicuramente più nota ed interessante è costituita dalle
Grotte. |
 |
 |
 |
 |
Il
sistema di grotte si estende per 20 Km, tra gallerie, cunicoli e
"sale" stupendamente ricche di concrezioni secolari e dalle forme
più bizzarre, un vero spettacolo della natura. Un trenino è
disponibile per fare una parte della visita e l'ambiente è
opportunamente illuminato. La temperatura interna è costante a 8°C
(consigliabile indossare maglione o giacca). |
 |
 |
 |
 |
Scheda
Itinerario
Trieste |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|