Vai
alla Scheda Itinerario
Parte 1
Questo itinerario è stato suddiviso in due parti per
motivi di efficienza:
1. Centro storico monumentale e principali luoghi d'arte e di
cultura
2. Chiese e luoghi di culto - Altri luoghi d'arte e di cultura -
Altri luoghi di interesse - Bologna... |
Vai alla Parte 2
L'etrusca Felsina, poi romana Bononia inizia a diventare
la Bologna di cui oggi possiamo ammirare le bellezze (visitandone il
centro storico, uno tra i centri meglio conservati in Europa) a
partire dal sec. XII e, soprattutto, nel sec. XIII, quando la città
viene gestita da un governo comunale indipendente. Sin dal Medioevo
Bologna si qualifica come polo di progresso intellettuale, scientifico
e artistico, vantando la più antica università al mondo (fondata nel
1088 e già nel sec. XIII frequentata da circa 10.0000 studenti) e
meritandosi l'appellativo di "la dotta", tuttora vivido
perchè Bologna è ancora Alma Mater Studiorum. Bologna, capoluogo di una tra le migliori realtà
regionali italiane, detiene senz'altro un primato come città-modello,
ove felicemente si sposano cultura e tecnica, tradizione e
innovazione, progresso e vitalità... all'insegna del buon vivere |
Questo sintetico "flash" su Bologna, così ricca di storia,
arte, musei, iniziative, eventi... vuole solo coglierne talune
caratteristiche essenziali |
Centro Storico Monumentale |
Piazza Maggiore e Piazza del Nettuno |
 |
Le due piazze comunicanti Piazza Maggiore
e Piazza del Nettuno formano un complesso monumentale immerso in
uno spazio vasto, armonioso e godibile ricco di splendide architetture:
rappresentano il cuore e lo spirito di Bologna |
Il Palazzo del Podestà con la sua bella facciata rinascimentale
 |
La bellissima
Fontana del Nettuno
(o del Gigante)

mirabile opera scultorea bronzea del
Giambologna (1556) |
 |
Il merlato ed aggraziato
Palazzo dei Notai (sec.
XIV-XV), il
duecentesco Palazzo di Re Enzo (magnifici il cortile, il salone e
la loggia all'interno) e, come a voler chiudere Piazza Maggiore, tra il
Palazzo del Podestà e la Basilica di S. Petronio il Palazzo dei Banchi,
soluzione architettonica del Vignola (1568) |
 |
 |
 |
Il grandioso
Palazzo Comunale (Palazzo d'Accursio) col centrale
cinquecentesco grande portale ricco di decorazioni (G.
Alessi e altri) e sormontato da balcone con sculture (statua del papa
bolognese Gregorio XIII, Madonna e Santi) che divide la duecentesca
facciata di sinistra dalla quattrocentesca facciata di destra.
All'interno, sontuosi saloni ricchi di opere d'arte e le Collezioni Comunali
d'Arte (che assieme al Museo Civico Medievale e al
Museo Davia Bargellini, posti altrove e trattati nella Parte 2,
costituiscono i Musei Civici
d'Arte Antica)
Palazzo d'Accursio ospita pure il Museo Morandi |
 |
 |
Collezioni Comunali d'Arte |
.jpg) |
Espongono opere delle principali correnti
artistiche bolognesi dal Trecento all'Ottocento...
.jpg)
...oltre a mobili, arredi e progetti di restauro
del Novecento relativi a importanti
monumenti cittadini |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
Basilica di
San Petronio
Dedicata a S. Petronio, patrono e vescovo della città nel sec. V, la
basilica, iniziata nel 1390, ebbe una lunga storia costruttiva che si
protrasse fino ad oltre metà Seicento, lasciando priva di rivestimento
marmoreo la parte superiore della facciata |
 |
.jpg) |
Mirabile espresssione dell'architettura gotica italiana, S. Petronio
presenta un bellissimo portale centrale, capolavoro di
Jacopo della Quercia; all'interno - un ampio e maestoso gotico a tre
navate - numerose cappelle ricche di pregevoli opere d'arte. Sul pavimento
(navata sinistra) la famosa meridiana (1655) e nella volta
il foro per intercettare il raggio solare |
 |
 |
Archiginnasio Nelle immediate vicinanze di S. Petronio troviamo l'Archiginnasio e il Museo Civico
Archeologico.
L'Archiginnasio, sede dal 1563 al 1803 dell'antica università e dal 1838
della Biblioteca Civica, venne inaugurato nel 1563 come edificio delle
"nuove scuole", nell'ambito delle grandi iniziative urbanistiche,
artistiche e culturali dell'epoca.
Altro simbolo culturale della città, l'Archiginnasio
comprende l'importante
Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio
dotata di un vasto
patrimonio storico-documentario
e il famoso
Teatro
Anatomico (1637) |
 |
 |
All'interno del bel Palazzo si potranno
ammirare, in ampie sale, suggestivi scaloni e corridoi memorie scolpite o
dipinte, affreschi, stemmi (il complesso araldico murale è tra i più
ammirati ed importanti al mondo) ed altre opere d'arte di pregio e di
particolare interesse |
 |
 |
 |
 |
Museo Civico Archeologico |
.jpg) |
 |
 |
Ospitato a Palazzo Galvani in via dell'Archiginnasio, il Museo
Civico Archeologico vanta una collezione di circa 200.000 opere
d'arte, suddivise tra arte etrusca, greca e romana... |
 |

 |
 |
 |
...il museo comprende inoltre una importante
Sezione Egizia
e una notevole collezione
Numismatica |
 |
 |
 |
 |
Piazza di Porta Ravegnana |
Su questa piazza pittoresca
si innalzano le famose
Torri Pendenti
emblema della città.
La più alta di queste torri nobiliari, la
Torre degli
Asinelli
risalente al 1109, raggiunge la vertiginosa
altezza di oltre 97 metri (498 gradini per guadagnarsi un ampio e splendido
panorama sull'intera città).
La seconda torre, più antica e chiamata
Torre
Garisenda
raggiunge circa i 50 metri ed ha un'inclinazione
di oltre 3 metri |
 |
Nella vicina piazza il trecentesco
Palazzo della Mercanzia

con bella Loggia ornata di statue
e stemmi delle corporazioni |
|

 |
Portici
Un'altra caratteristica peculiare della città
*
Bologna vanta qualcosa
come circa 44 Km di portici

una sorta di estensione dell'abitazione che consente
ai
cittadini di uscire, passeggiare, socializzare,
divertirsi, fare
shopping...
anche quando le condizioni atmosferiche
sono inclementi
|

 |
Il settecentesco Santuario di S. Luca,
luogo di culto della Madonna, è unito alla città da un portico di
ben 666 arcate.
Bel panorama dalla sommità. Immagine della Madonna (sec. XII) in
puro stile bizantino |
 |
 |
 |
|
 |
Università
La celebre Università di Bologna ha sede nel seicentesco Palazzo Poggi, ricco di sale
sontuosamente decorate ed affrescate. L'Università comprende i
Musei Universitari
(Museo dell'Evoluzione - versione aggiornata dei musei di anatomia
comparata, zoologia e antropologia - medicina, storia naturale, architettura militare, navi e antiche
carte geografiche), la Specola, con annesso Museo Astronomico e la
bella Aula Carducci |
 |
 |
 |
.jpg) |
.jpg) |
Pinacoteca Nazionale |
.jpg) |
L'importante Pinacoteca custodisce diverse opere e
capolavori (scuola veneziana e ferrarese ma soprattutto bolognese) dal
Trecento al Settecento

(gotico prezioso, elementi bizantini,
manierismo, idealismo, scienza della composizione, realismo, accademismo) |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
Tra gli autori: Vitale e
Jacopino da Bologna,
Giotto, Francesco del Cossa, Vivarini, Lorenzo
Costa, Parmigianino,
Francia,
Raffaello, Niccolò dell'Abate,
Carracci,
Guido Reni, Domenichino,
Guercino... |
.jpg) |
Museo Civico Medievale |
Ospitato nel quattrocentesco palazzo Fava-Ghisilardi, il museo
raccoglie collezioni (fino al Seicento) di raffinate
manufatture,
sculture e monumenti funebri, armi, documenti e miniature, avori,
preziosi e vetri |
|
Vai alla Parte 2
Scheda
Itinerario
Bologna |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|