Vai
alla Scheda Itinerario
Vedi pure
Napoli-Vesuvio-Capri
Vedi pure
Napoli Capodimonte
Centro Storico di Napoli
Id n. 726 1995 C (ii) (iv)
Il comitato ha deciso di iscrivere tale luogo sulla base dei criteri C
(ii) (iv), considerando che il luogo è di straordinario valore culturale.
Una delle più antiche città d'Europa il cui tessuto urbano contemporaneo
conserva ad oggi gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I
tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici
caratterizzanti epoche diverse conferiscono al suo centro storico un
valore universale senza eguali, che ha esercitato una profonda influenza
su gran parte d'Europa e aldilà dei confini di questa. Esso è
testimonianza di un rilevante scambio di conoscenze durante un determinato
periodo, o in una determinata area culturale, sullo sviluppo
dell'architettura o della tecnologia, delle arti monumentali, della
pianificazione della città, o della creazione di paesaggi. Offre un
eminente esempio di un tipo di costruzione o di complesso architettonico o
di paesaggio che illustra un periodo significativo della storia umana. |
 |
Parte 1
Questo itinerario è stato suddiviso in due parti per
motivi di efficienza:
1. Visita generale della città, bellezze artistiche e naturali
2. Museo Archeologico Nazionale - Orto Botanico - Capodimonte
(Museo e Tenuta Reale) - Cultura Gioco Scuola |
Vai alla Parte 2
Come
introdurre Napoli? La sua millenaria cultura, la sua storia
contrastata pervasa di dominazioni straniere, l'immenso patrimonio
artistico distribuito nella città e nei musei, il meraviglioso e
solare paesaggio raccolto tra Vesuvio, Golfo e Isole, unico al
mondo, Napoli cantata da poeti, scrittori, uomini semplici e
illustri, Napoli con le sue attuali contraddizioni, il degrado
civile e sociale, la speranza di tante forze positive che stentano
ad emergere... |
 |
 |
Piazza del Plebiscito - Palazzo Reale - Teatro S. Carlo -
Galleria Umberto I - Maschio Angioino (Castel Nuovo) |
Piazza del Plebiscito
Emiciclica, armoniosa e monumentale, è
come chiusa dalla neoclassica chiesa di S. Francesco di Paola
col suo prolungamento a colonnato curvilineo e, all'altro estremo, dal
Palazzo Reale. All'interno, nel vasto spazio, le statue
equestri di Ferdinando I e Carlo III di Borbone |
 |
 |
Palazzo Reale
Seicentesco (D. Fontana) più volte rimaneggiato.
All'interno un ampio ed elegante Scalone d'Onore a doppia rampa e
una bella Porta Bronzea con rilievi, gli Appartamenti Reali sfarzosamente
decorati, il teatro di corte, la cappella reale, statue di sovrani e opere
d'arte (dipinti, arazzi, mobili, porcellane) |
 |
 |
 |
Teatro San Carlo
Il tempio della lirica, è del 1737 con successivi rinnovamenti in stile neoclassico. Fastoso l'interno, tutto in
legno e stucco, ove si ha un'acustica perfetta
Galleria Umberto I
Di concezione relativamente moderna, è uno dei principali luoghi di
ritrovo cittadino |
 |
Castel Nuovo (Maschio Angioino)
Si presenta con la sua mole
possente e una cinta di fossati. Edificato nel 1279-1282 venne poi
ricostruito nel sec. XV. Molto bello l'Arco di Trionfo
ornato di sculture (F. Laurana ed altri). Cortile con elegante
portale rinascimentale. Nell'interno la trecentesca Cappella
Palatina e la Sala dei Baroni. Belle vedute panoramiche |
 |
 |
 |
 |
.jpg) |
(Piazza del Plebiscito) - S. Lucia - Castel dell'Ovo - Villa Comunale
- Acquario - Museo Pignatelli |
Il
percorso si snoda facenda la bella passeggiata lungomare.
S. Lucia
Il Porticciolo, immortalato da celebri canzoni napoletane, offre
incantevoli vedute
sul Golfo e sul Vesuvio, nonchè sul Vomero e su
Posillipo |
Castel dell'Ovo

Posto a dominare il porto, ha origini normanne; rifatto
dagli Angioini nel 1274, l'aspetto attuale è del 1691
|
 |
Villa Comunale
Ideata dal Vanvitelli (1780), costeggia il mare,
ha bei giardini ed è luogo ideale di passeggio. Al suo interno l'Acquario |
 |
Acquario

Comprende decine di vasche con moltissime specie marine |
Museo Principe Diego Aragona Pignatelli
Cortés
In una vicina dimora patrizia neoclassica con giardino troviamo il
Museo Pignatelli.
Il museo custodisce arredi ed arte decorativa, è luogo di esposizioni e
comprende anche un Museo delle Carrozze |
 |
 |
 |
Mergellina - Marechiaro - Camaldoli - Villa Floridiana - Certosa
di S. Martino - Castel Sant'Elmo |
 |
Proseguendo la passeggiata, si incontrano siti deliziosi da dove si aprono
bellissimi panorami: Mergellina ai piedi di Posillipo,
Marechiaro, l'Eremo di Camaldoli, il belvedere
più elevato dei Campi Flegrei |
 |
 |
Villa Floridiana
Risalendo si va a questa elegante palazzina neoclassica
con graziosi giardini (camelie) in bella posizione panoramica.
La villa ospita il Museo Nazionale di Ceramica Duca di Martina,
importante e bellissima raccolta di smalti, avori e, soprattutto,
maioliche e porcellane europee ed orientali |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Certosa di S. Martino
Situata in felice posizione su uno sperone della collina del Vomero, la
Certosa, comprendente la
Chiesa, il
vasto Convento e un importante Museo, rappresenta una
compiuta espressione del barocco napoletano del Seicento.
Castel Sant'Elmo e una fortezza a bastioni (rifatta nel sec.
XVI dagli spagnoli) sovrastante la Certosa
|
 |
La Chiesa ha un interno
fastoso, ricco di dipinti e intarsi.
Il Museo Nazionale di S. Martino comprende varie sezioni:
navale, ricordi storici, topografia napoletana, feste e costumi,
presepe, scultura, una ricca pinacoteca e arti minori |
 |
 |
 |
.jpg) |
Tra i presepi - una vera arte a Napoli
-
è famoso il grande Presepe del Cuciniello |

|
 |
S. Chiara - S. Domenico Maggiore - Sansevero - S. Lorenzo Maggiore... - Palazzo Cuomo - Duomo - Castello
Capuano |
S. Chiara Monastero e Chiesa di clarisse, stile gotico
provenzale, fu fatta costruire dalla pia sposa di Roberto I il
Saggio Sancia di Maiorca.
All'interno vari monumenti sepolcrali di epoca angioina, tra cui la
Tomba di Federico I il Saggio (1345 G. e P. Bertini) e il
Sepolcro
di Maria di Valois (1338 Tino di Camaino e allievi).
Bellissimo ed originale l'attiguo Chiostro Maiolicato, opera
settecentesca del Vaccaro |
 |
S. Domenico Maggiore
Chiesa e convento hanno visto illustri
personaggi come Tommaso d'Aquino e Giordano Bruno.
L'interno è caratterizzato dalla compresenza di elementi gotici (cariatidi
reggenti un candelabro) e barocchi (altare) |
 |
Sansevero
Esuberantemente barocca, questa cinquecentesca cappella
custodisce all'interno (sistemato nel Settecento)
affascinanti
sculture marmoree di mirabile virtuosismo |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
.jpg) |
 |
S.
Lorenzo Maggiore Spaziosa e solare con bella navata gotica di inizio
Quattrocento, comprende varie cappelle e pregevoli opere d'arte.
Dal settecentesco chiostro si può accedere a un'area di scavi
greco-romano-medievali |
 |
Siamo nell'area cosiddetta
Spaccanapoli, ove possiamo visitare altre belle chiese con
pregevoli opere d'arte (S. Paolo Maggiore, S. Angelo a Nilo, S.
Maria Donnaregina, S. Giovanni a Carbonara, S. Anna dei Lombardi...),
pittoresche vie e vicoli (Toledo, Benedetto Croce, S. Biagio dei
Librai, S. Gregorio, Tribunali...)...
|
 |
 |
 |
...antiche piazze (Gesù Nuovo, P. del
Nilo con la bella statua del Dio Nilo, Dante...)...

...eleganti palazzi (Spinelli di Laurino, Filomarino,
Gravina...)... |
 |
...belle fontane... Castel Capuano, Porta Capuana... |
.jpg) |
.jpg) |
Palazzo Cuomo
Nel quattrocentesco Palazzo Cuomo ha sede il
Museo Civico Filangieri
una pregevole collezione composta di armi, mobili, dipinti,
ricami, ceramiche e porcellane |
 |
Duomo
Costruito nel Trecento, stile gotico, venne più volte
rimaneggiato. Nella sfarzosa e barocca Cappella di S. Gennaro
(venerato santo patrono di Napoli) sono conservate le ampolle
contenenti il sangue del santo, la sua statua e pregevoli opere
d'arte. Visitare la bella Cappella Minutolo e la Basilica di
S. Restituta
(accessibile dal Duomo), prima basilica cristiana di Napoli (sec. IV) |
 |
 |
Il
Miracolo di S. Gennaro, consistente nella liquefazione
del sangue, è un evento atteso 2 volte l'anno: prima domenica di
maggio e 19 settembre. La tradizione vuole che il non avverarsi di
tale evento possa portare sciagure sulla città |
 |
.jpg) |
 |
Vai alla Parte 2 |
Scheda
Itinerario
Napoli |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|