Vai
alla Scheda Itinerario
L'Isola di Ischia |
Ischia, l'Isola
Verde, di origine e formazione vulcanica, è uno dei centri
climatici, balneari e soprattutto termali più belli e famosi del
mondo |
L'isola è tutta una ricchezza di
rigogliosa e solare vegetazione, sorgenti termominerali, fumarole,
sabbia calda... un incantevole susseguirsi di coste frastagliate,
insenature, cale, baie e spiagge stupende ove, in perfetta armonia
con la natura, vengono curati giardini termali di rara e
meravigliosa bellezza |
 |
Le origini dell'isola si perdono nel
mito: tracce umane si fanno risalire al IV millennio a.C. mentre
testimonianze e reperti sono databili intorno al 770 a.C.
(insediamenti neoellenici).
Tra i vari ed interessanti reperti, la famosa Coppa di Nestore
(Museo Archeologico di Lacco Ameno), databile intorno al 725 a.C.,
testimonia l'alto grado di civiltà raggiunto nell'isola e come già
allora fosse raffinata l'arte di produrre il vino |
 |
Al centro e a dominare l'isola Monte
Epomeo (m. 788). La vetta, dalla
quale si aprono panorami stupendi, è raggiungibile a piedi e sul
monte, per gli amanti delle bellezze dell'alba, è possibile
pernottare in appositi siti |
 |
Le Terme, che la
leggenda vuole siano protette dagli Dei, risalgono ai
romani (e forse prima), sono citate da Plinio e ritenute già dai tempi
antichi tra le più importanti sia per le molteplici proprietà
benefiche che per le loro peculiari caratteristiche naturali e
paesaggistiche.
Attualmente, l'isola vanta qualcosa come circa 120 stabilimenti
termali, molti annessi agli alberghi, distribuiti nel territorio tra
spiagge e giardini di ineguagliabile bellezza.
Il territorio isolano è organizzato in piccoli comuni con
pittoreschi paesini di affascinante bellezza: qui natura, vacanza,
benessere, salute, purezza e tranquillità si sposano in un
meraviglioso connubio rigenerante |
Ischia |
Ischia, capoluogo e più importante
stazione termale dell'isola, comprende Ischia Porto e
Ischia Ponte |
Ischia Porto è l'area moderna della città

vivace e pullulante di yacht, traghetti ed aliscafi
che raggiungono le varie località del Golfo di Napoli |
 |
Ad Ischia Ponte si erge, a dominare il panorama, il famoso
Castello Aragonese |
 |
 |
Casamicciola Terme |
Forse la più antica stazione termale
isolana,
i suoi bagni sono ritenuti particolarmente rinomati
per le particolari qualità terapeutiche.
Comprende l'Osservatorio Geofisico
Grablowitz
|

|
 |
Lacco Ameno |
Ricco di grandi alberghi, fonti e piscine termali
immerse tra fiori, profumi e piante, col suo caratteristico "fungo",
comprende la bellissima Baia di San Montano e l’incantevole
Giardino Termale di Negombo. Qui ha sede un importante
Museo Archeologico che documenta la storia dell’isola fin dalle
remote origini |

|
 |
Forio |
Pittoresca cittadina medioevale con numerose chiese,
tra cui
l'originale Chiesa del Soccorso,
dalla quale al tramonto può
facilmente capitare
di vedere il famoso "raggio verde"... |
 |
...è il centro termale
più grande e bello, unico al mondo con le sue 20 piscine
mirabilmente incastonate nell'ambiente, la meravigliosa Spiaggia
di Citara con i fantastici Giardini Poseidon, la Baia
di Sorgeto... |
 |
 |
...i lussureggianti
Giardini Botanici La Mortella... |
 |
 |
Serrara-Fontana |
Serrara
con il vicino Sant'Angelo sono oasi di pace
appartate dalle auto e dai rumori.
Poste in bellissime posizioni panoramiche, in queste località troviamo
graziose piscine immerse in una fiorente vegetazione;
tra i vari giardini, quello di Afrodite e di Apollin |
 |
 |
 |
Barano d'Ischia |
Centro
balneare rinomato fin dall'antichità comprende l'ampia, lunga e sabbiosa
Spiaggia dei Maronti, ricca di fonti calde, grotte, fumarole e di
luoghi in cui si ha il fenomeno delle sabbie calde.
Nei pressi di Barano si trova la Sorgente di Nitrodi, antico
centro di culto dedicato alle omonime ninfe, oggi rinomata per le
benefiche proprietà delle sue acque sulla pelle, che si dice rendano le
donne più belle |
 |
 |
 |
Chi ama
l'esplorazione può avventurarsi sulla Scarrupata, suggestivo luogo
a strapiombo sul mare costituito di strati vulcanici dal quale si aprono
panorami mozzafiato, oppure seguire i Sentieri della Lucertola,
dei percorsi marcati nel cuore della natura |
 |
 |
Al fresco della vicina
Pineta Faiano si possono invece trovare anche spazi e
giochi per i bimbi |
Scheda
Itinerario
Ischia |
|
|
|
Quota di partecipazione
Programma dettagliato e costi saranno stabiliti in base alle modalità di
viaggio e di permanenza
(aereo, nave, treno, pullman... visita, week end, soggiorno, campo scuola... ).
Per Soluzioni Personalizzate contattare
RosiTour
|
Prenotazioni
ed acconto 20 giorni prima della partenza. Saldo prima della partenza. |
RosiTour |
|