Vai
alla Scheda Tecnica
1° giorno (martedì) * Roma - Bengasi |
Incontro a
Roma Fiumicino e partenza con volo Lybian Airlines
Arrivo nel
tardo pomeriggio a Bengasi
Trasferimento in città e sistemazione in hotel
Cena e
pernottamento |
 |
2° giorno * Qsar Libia - Cirene - Apollonia |
Da
Bengasi la strada sale sulla sommità del gebel Akhdar (la Montagna
Verde) che costituisce l’ossatura della Cirenaica.
Lungo
il percorso, vicino al villaggio di Qsar Libya si trova una
straordinaria e solitaria basilica bizantina il cui pavimento era
fregiato con 50 pannelli musivi in una composizione di grande
bellezza.
I
mosaici, datati al VI secolo d.C. e ora conservati in un piccolo
museo, mostrano immagini di animali, scenari nilotici,
rappresentazioni di città, tritoni, mostri mitologici e, infine, una
rara rappresentazione dell’imponente faro di Alessandria, una delle
sette meraviglie dell’antichità.
Arrivo
a Cirene, situata in cima alla Montagna Verde, in una posizione
panoramica che sovrasta i terrazzamenti e guarda al mare. |

 |
Dopo
pranzo, si prosegue verso Apollonia (l’odierna Susa) che
conserva importanti resti sia di epoca greca e romana (la cinta
muraria ellenistica, l’acropoli, il teatro greco ricostruito
dall’imperatore Domiziano, le terme), che bizantina (tre imponenti
basiliche ed un palazzo).
Costruita in un ambiente suggestivo con le colline alle spalle e il
mare di fronte, Apollonia fu il porto di Cirene, utilizzato dai
Greci sin dall’inizio della colonizzazione.
Cena e
pernottamento in hotel. |

 |
3° giorno * Cirene - Bengasi - Tripoli |
Le origini
di Cirene risalgono a un lontano passato: secondo Erodoto fu
fondata nel VII secolo a.C. da coloni di Thera (Santorini) che, su
consiglio dell’oracolo di Delfi, partirono alla ricerca di nuove terre per
sfuggire ad una terribile siccità.
La città
legò il suo nome alla ninfa Cirene che dimorava, secondo la tradizione, in
una fonte sacra poi inglobata nel grande santuario di Apollo.
Nel IV
secolo a.C. la sua importanza nel Mediterraneo era tale da essere
considerata alla pari di Atene e di Roma.
La città è
molto estesa, disposta su più terrazze che ospitano, ancora ben
conservati, edifici greci e romani.
La prima
parte della visita è dedicata alla zona dell’agorà su cui si affacciano
molti edifici pubblici, civili e religiosi.
Su una
collina boscosa si trovano le grandiose rovine del tempio di Zeus, il più
grande edificio dorico d’Africa, il cui imponente colonnato è stato quasi
completamente restaurato dagli archeologi italiani.
Nella
collina più bassa della città si colloca il grande santuario di Apollo,
con la fonte sacra di Cirene ed una serie di templi dedicati alle divinità
protettrici della città.
Fuori la
cinta muraria si estende l’immensa necropoli: i Cirenei onoravano i loro
morti edificando diversi tipi di tombe: ipogei scavati nei fianchi delle
colline calcaree, cappelle funerarie costruite a imitazione di tempietti,
sarcofagi di pietra.
Proseguimento per Bengasi.
Volo per
Tripoli.
Trasferimento in hotel e pernottamento. |


 |
4° giorno * Tripoli -
Sabrata - Sebha - Germa |
Tripoli. Visita
del Museo Nazionale, dell’Arco di Marco Aurelio e della città
vecchia. |
 |
 |
 |
 |
 |
Seguono alcune foto
delle bellezze di Tripoli
e delle opere dei musei |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sabrata
Proseguimento per Sabrata (70 km), insediamento commerciale
fenicio che fece parte con Leptis Magna e Oea (l’antica Tripoli)
dell’impero di Cartagine.
Con la
creazione nel 46 a.C. della provincia d’Africa, entrò a far parte
dell’impero Romano.
Deve
la sua fortuna al mare: un approdo sicuro durante le lunghe e
difficoltose navigazioni lungo il golfo della Sirte e punto
terminale delle rotte terrestri, luogo di arrivo delle carovane
provenienti dall’Africa nera che cercavano contatti con i mercanti
navigatori ansiosi di mettere le mani sulle ricchezze provenienti da
terre che nessuno aveva mai visto.
Dal
cardo si attraversano i quartieri residenziali, il foro, la
basilica, il tempio di Liber Pater, le terme a mare, per
raggiungere, spettacolare nella sua grandiosità, il teatro: lo
sfondo è il mare e la scena – su tre piani – si staglia contro il
cielo: 108 colonne di marmo e granito, capitelli di fatture diverse,
due grandi delfini in marmo ai lati del palcoscenico, delicati
bassorilievi nei semicerchi del pulpito.

Ritorno a Tripoli e proseguimento con volo di linea per Sebha.
Trasferimento su strada asfaltata a Germa (170 km).
Pernottamento in hotel. |



 |
5° giorno * Germa -
Auis |
Lasciata la cittadina di Germa proseguimento in fuoristrada al campo
fisso di Auis.
Il
campo, posizionato alle propaggini dell’Acacus settentrionale, è
installato in un semicerchio di falesie d’arenaria erose e chiuso da
dune di sabbia.
Picnic
lungo il percorso.
Cena e
pernottamento al campo. |
 |
6° - 7° giorno * I rilievi dell'Acacus |
Rocce
sedimentarie intersecate da profondi uidian (fiumi), letti
disseccati di antiche vie d’acqua, piccole dune caotiche
intrecciate, rada vegetazione, brevi pianure nerastre, pareti
rocciose erose nelle forme più bizzarre, archi pietrificati, creste
seghettate, torrioni isolati emergenti dalla sabbia: questo è
l’ambiente dell’Acacus.
Alcuni
ripari e cavità naturali sono stati scelti da artisti preistorici
che hanno tramandato fino a noi pitture raffinate e complesse quali
quelle di Uan Amil e di In Farden.
Giornate dedicate all’esplorazione delle aree nord e sud con
percorsi in fuoristrada e passeggiate a piedi.
Picnic
a mezzogiorno.
La sera ritorno al campo di Auis.
Cene e
pernottamenti al campo. |
 |
 |
 |
8° giorno * Le dune di Uan Kaza-Germa |
Per
ritornare a Germa si sfileranno le dune di Uan Kaza,
struttura che si sviluppa tra l’Acacus e il Messak: corridoi
sabbiosi, fondi di antichi bacini lacustri, creste affilate.
Raggiunta la strada asfaltata la si percorre per circa 200 km in
direzione est fino a Ubari e poi Germa.
Picnic
a mezzogiorno.
Cena e
pernottamento in hotel. |
 |
9° giorno * I laghi tra le dune: la "ramla" dei
Dauada Sebha-Tripoli |
A nord
della valle dell’Ajal, si entra nell’erg di Ubari e, dopo
aver attraversato un mare di dune con i loro corridoi e creste
affilate, si scoprono improvvisamente una serie di laghi, profondi
anche qualche metro e circondati da vegetazione e palmeti.
Una
volta erano abitati dai Dauada, popolazione paleonegritica che per
secoli visse riparata in questo ambiente nutrendosi di datteri e di
piccole larve che si riproducevano sulle superficie delle acque.
Nel
pomeriggio arrivo a Sebha e imbarco per Tripoli.
All’arrivo trasferimento in città e sistemazione in hotel. |


|
 |
 |
10° giorno * Tripoli - Leptis Magna - Tripoli |
A 125
km da Tripoli, sulla costa mediterranea si trova Leptis Magna.
In origine emporio fenicio, divenne poi insediamento punico legato a
Cartagine e quindi ricca città dell’impero Romano. |
 |
 |
Alla
fine del II d.C. Settimio Severo, l’imperatore di origini puniche,
volle la sua città natale grande e imponente, regalandoci ancor oggi
uno dei siti archeologici più grandiosi dell’Africa romana.
Nella
visita si può seguire il progressivo ampliamento dell’insediamento
urbano, dal foro vecchio al quartiere del teatro e del mercato, a
quello delle terme di Adriano, fino all’imponente complesso
severiano con la basilica e il nuovo foro sul quale svetta il tempio
della famiglia imperiale: luoghi di una monumentalità marmorea
spinta fino a eccessi barocchi.
A
sud-est, il grande anfiteatro collegato da imponenti viadotti
all’ippodromo situato lungo il bordo del mare: un complesso che
poteva contenere oltre 20.000 spettatori.
Scrigno dimenticato, le terme dei cacciatori, presentano un ciclo di
affreschi sulle cacce alle belve che si svolgevano nel circo
rappresentati con efficace realismo e conservate in smaglianti
colori.
Ritorno a Tripoli.
Cena
libera.
Pernottamento in hotel. |
 |
 |
Seguono alcune immagini del sito
e delle opere dell'annesso museo |
 |
 |
 |
 |
 |
11° giorno (venerdì) * Tripoli - Roma |
La
mattina trasferimento in aeroporto. Volo per l’Italia. |
Scheda Tecnica
Libia
Libia classica e Sahara |
GIORNO
|
A
T T I V
I T à |
1°
|
Accoglienza
aeroporto di Bengasi. HB Hotel Tibesti (*****) o Auzu (*****)
|
2°
|
Cirene: Pranzo al ristorante La grotta. HB Hotel Al
Manara ad Apollonia (***) o Hotel Loloat Djebel Akhdaar(***) a Al Bayda
|
3°
|
Cirene: pranzo in ristorante nei pressi del sito.
Pernottamento a Tripoli al Bab el Bahar o Kebir (***** statali); oppure
Alsafina o Al Kendy o similare (**** privato) |
4°
|
Pranzo al
ristorante Sherazade a Sabrata. Cena in aeroporto a Tripoli prima del
volo o all’arrivo a Germa (secondo l’orario del volo schedulato).
Pernottamento a Germa hotel Dar Germa. L’hotel dispone di 28 camere con
wc e docce privati dislocate su due piani. Gestione di standard europeo.
|
5°
|
Picnic a
mezzogiorno. Trasferimento al campo di Dar Auis cena e pernottamento |
6°-7° |
Picnic a
mezzogiorno. Cene al campo di Dar Auis, con 30 grandi tende fisse (4m50
x 3m50) con due letti confortevoli e bagno. Piumone e lenzuola forniti
dal campo. Spazio ristorante coperto con tavoli e sedie, grande tenda
beduina con stuoie e cuscini come luogo di ritrovo e riposo. Cucina
europea curata con alcuni piatti locali. Morning tea in tenda al
risveglio. Luce elettrica fornita da un gruppo elettrogeno la sera fino
alle 22h00 |
8° |
Picnic a
mezzogiorno. Cene e pernottamenti all’hotel Dar Germa a Germa |
9° |
Pic nic a
mezzogiorno. Volo di linea per Tripoli. Cena in ristorante locale a
Sebha oppure dinner box in aeroporto a Sebha prima dell’imbarco.
Pernottamento a Tripoli al Bab el Bahar o Kebir (***** statali); oppure
Alsafina o Al Kendy o similare (**** privato) |
10° |
Pranzo al ristorante El Andalus in prossimità degli scavi
di Leptis Magna. Pernottamento a Tripoli al Bab el Bahar o Kebir (*****
statali); oppure Alsafina o Al Kendy o similare (**** privato). Cena
libera |
11° |
Trasferimento
in aeroporto |
Quota di Partecipazione:
rivolgersi direttamente a
RosiTour
NB: quota suscettibile di variazioni in base al numero dei
partecipanti, alle tariffe aeree e ai cambi valutari
Prossima Data: su richiesta
Prenotazione ed acconto gg. 40 prima della partenza - Saldo gg. 20
prima della partenza
|
Note
1. Il
tour è in pensione completa tranne la cena del giorno 10.
2. In
Libia per tutti i pasti in Tripolitania e Cirenaica sono inclusi acqua
minerale e una bibita o succo (secondo disponibilità). La birra analcolica
è extra.
3. I
ristoranti indicati nella scheda tecnica possono essere sostituiti da
altri dello stesso livello o con pasti negli alberghi previsti per il
pernottamento.
4. Ingressi
ai musei e agli scavi sono inclusi.
5. Per
ragioni organizzative la sequenza delle visite può essere variata, o
l’itinerario può essere svolto in senso inverso.
Sono esclusi dal forfait: le mance, il permesso per
fotografare e filmare nei siti e nei musei, il buffet extra alla prima
colazione negli hotel, l’uso del telefono satellitare in Sahara, gli extra
in genere e quanto non è espressamente indicato in programma.
Tour Leader
1. TL
libico della nostra organizzazione parlante italiano;
2. Lungo
il percorso in Cirenaica, nei siti archeologici in Tripolitania una guida
di lingua italiana di sicura competenza e capacità. Possibilità di
aggregazione ad altri gruppi della nostra organizzazione per le visite ai
siti archeologici. |
RosiTour * Tappeto
Volante Viaggi |
|